La fiera del fumetto romana torna in una nuova edizione, dal 30 settembre al 3 ottobre 2021

Una quattro giorni dedicata al mondo dellโ€™intrattenimento, torna Romics nella sua ventisettesima edizione. Come ogni appuntamento (ce ne sono solitamente due in tutto lโ€™anno), lโ€™organizzazione coinvolge autori e autrici, artisti e artiste di ogni campo della pop culture. Per i nerd romani e non solo Romics รจ lโ€™occasione per conoscere di persona influencer e fumettisti, youtuber e cosplayer famosi e per ascoltare dalla loro viva voce le novitร  sulla loro carriera. Inoltre, รจ anche lโ€™occasione per le case editrici di creare un legame diretto tra autori e autrici e chi li legge, con firmacopie, presentazioni, interviste live. Questโ€™anno, in particolare, si evidenzia una collaborazione stretta con la Scuola Romana di Fumetto. Il bel manifesto di lancio della XVII edizione รจ firmato infatti da una delle sue docenti piรน affermate, Arianna Rea. Ma non solo: nel programma che trovate sul sito sono previsti diversi firmacopie con altri docenti fumettisti.

Arianna Rea, chi รจ lโ€™autrice del manifesto di Romics XXVII?

Inoltre ampio spazio รจ dedicato al mondo del gaming, forse il settore economicamente trainante della geek culture. Ma non solo: resiste imperterrito il rito del boardgame e delle carte giocabili con diversi tornei e testing di nuove proposte. Insomma, un programma rivolto principalmente ai piรน giovani, con diversi spot anche su temi sociali, con il coinvolgimento dellโ€™osservatorio sul mestiere del fumetto MeFu e iniziative per la paritร  di genere. Vediamo, dunque, cinque incontri da non perdere in questa nuova edizione di Romics.

Giovedรฌ 30 ore 14.30 Romics Ciy: Andrea Dentuto e Nippon Shock Edizioni

Il mangaka italiano Andrea Dentuto ha lavorato a lungo con Monkey Punch sulla serie di Lupin III, portando poi in Italia il suo know how. Da allora Dentuto si impegna nella diffusione dello stile di disegno giapponese e, in generale, nella promozione della cultura del Sol Levante nel nostro Paese. Il panel che terrร  a Romics XVII riguarda proprio: Da Lupin III e Ryoichi Ikegami, quindi รจ consigliato agli appassionati di fumetto e animazione giapponese. Intervengono insieme a Dentuto Adriano Forgione e Alessandro Falciatore. Il primo รจ un giornalista investigativo con una passione per gli anime, nonchรฉ titolare della casa editrice Nippon Shock. Il secondo รจ un nome sul web, nei portali specializzati in anime e manga.

Leggi: Addio a Monkey Punch: scompare il creatore di Lupin III

Venerdรฌ 1 ore 15.45 Romics City: Fumettibrutti

Un nome che ha fatto molto parlare di sรฉ per temi e forma fuori dagli schermi. Fumettibrutti, nome dโ€™arte di Josephine Yole Signorelli, รจ una fumettista ormai affermata, la cui carriera ha spesso travalicato i confini della nona arte. Lโ€™ultima novitร  in tal senso รจ la comunicazione di una serie tv ispirata ai suoi fumetti prodotta da BIM. Ma non solo: la sua copertina sullโ€™Espresso del 17 maggio 2021 ha provocato un acceso dibattito sulla transfobia in Italia, ripreso anche dalla stampa internazionale. Lโ€™incontro, dallโ€™evocativo titolo di Sfida agli stereotipi di Genere, la matita diretta e spiazzante di Fumettibrutti, รจ moderato dalla giornalista e scrittrice Orietta Cicchinelli. Di recente, inoltre, Signorelli ha pubblicato per Feltrinelli Comics il primo lavoro da sceneggiatrice, Cenerentola, dove i disegni sono affidati a unโ€™altra artista (Joe1).

Leggi anche Romics XXVII presenta โ€œSfida agli stereotipi di Genere, la matita diretta e spiazzante di Fumettibruttiโ€

Sabato ore 11 Romics City: MeFu e i suoi autori

Il MeFu (sigla per Mestieri del Fumetto) รจ un osservatorio nazionale sulle condizioni dei lavoratori della Nona Arte in Italia. Nati allโ€™incirca un anno fa in piena pandemia, si sono subito messi al lavoro con un questionario di raccolta dati per inquadrare la situazione italiana. Da allora si sono mossi con interventi nei principali eventi live e online italiani per puntare i riflettori sulle difficoltร  che il mercato nostrano puรฒ presentare a cui vuole intraprendere questa carriera. Il titolo del panel di sabato mattina al Romics XVII รจ MeFu presenta: Le trasformazioni nel fumetto: autori, contenuti e format. Intervengono la fumettista Marvel Elena Casagrande, Lorenzo Ghetti, Ariel Vittori e Francesco Archidiacono. Sicuramente interessante per chi vuole iniziare a lavorare nel fumetto con maggiore consapevolezza degli aspetti meno creativi e piรน pratici (e non per questo meno importanti โ€“ anzi!).

Leggi Fumetto italiano: ripreso il tavolo tecnico col Ministero dei Beni Culturali

Sabato ore 15.30 Romics City: il panel di Shockdom al Romics XVII

Anche qui la notizia รจ recente: la casa editrice Shockdom ha deciso di cimentarsi anche nella produzione di contenuti audiovisivi legati alle sue pubblicazioni. Alla luce di questo, il panel: Dal fumetto al cinema con Violetta Rocks, Marco Tarquini e Solaria Film รจ da seguire proprio per capire quali sono le novitร  che attendono il pubblico. La vocazione transmediale di Shockdom in effetti era chiara da qualche anno, con il lancio di diversi YouTuber nel mondo del fumetto. A parlarne ci sarร  anche il direttore della casa editrice Lucio Staiano, oltre che la direttrice artistica di Romics Sabrina Perrucca, il produttore Emanuele Nespeca e i nomi citati nel titolo.

Per esempio, Shockdom e Solaria Film annunciano lโ€™adattamento cinematografico di Il Migliore dei Mali

Domenica ore 12.10 Romics City: Buon compleanno Romics

Ventโ€™anni sono un traguardo di tutto rispetto, soprattutto se pensiamo a un settore โ€“ quello delle fiere dellโ€™intrattenimento โ€“ la cui espansione รจ relativamente recente. Ecco che Romics festeggia il compleanno insieme ad alcuni dei suoi โ€œRomics dโ€™oroโ€ ovvero artisti del mondo del fumetto e dellโ€™illustrazione che si sono distinti particolarmente negli anni. Insieme alla direttrice artistica Sabrina Perrucca e a Mirk Fabbreschi, saliranno sul palco per questo panel Giorgio Cavazzano, Marco Gervasio, Massimo Rotundo, Alessandro Bilotta, Moreno Burattini e Vince Tempera. Sarร  unโ€™occasione per gli artisti di parlare dei loro percorsi e progetti e per rendere omaggio al Romics. Il resto, si legge sul programma, รจ una sorpresa. Quindi, anche solo per questo, vale la pena esserci.

Francesca Torre
Storica dell'arte, giornalista e appassionata di film e fumetti. Si forma come critica tra Bari, Bologna, Parigi e Roma e - soprattutto - al cinema, dove cerca di passare quanto piรน tempo possibile. Grande sostenitrice della cultura pop, segue con interesse ogni forma d'arte, nella speranza di individuare nuovi capolavori.