โAdoro lโidea di disegnare i miei fumetti da segaiolo su unโagendaโฆโ
โMichele chi? Rech? Come il tasto della registrazione? Cosa dici? Zerocalcare? E chi sarebbe?โ Probabilmente gli amici transalpini avrebbe detto questo prima dello sbarco francese della Profezia dellโarmadillo. Ora, invece, a due anni dallโarrivo in Francia dellโautore romano (i cui titoli, ultimo dei quali Kobane Calling, continuano a essere tradotti in francese), dallโaltra parte delle montagne non solo lo hanno apprezzato, ma hanno perfino individuato uno dei suoi maggiori riferimenti che, per forza di cose, รจ sfuggito alla stragrande maggioranza dei lettori italiani. Stiamo parlando di Gilles Roussel, meglio noto col nome dโarte di Boulet, fumettista che da almeno un decennio spopola nella patria di Giovanna DโArco con il suo blog, dove pubblica una sorta di diario a fumetti delle sue quotidiane dis-avventure pregne di autoironia, spesso sfociando, nel rapporto con gli altri e le nuove realtร moderne, nel manifesto della sua generazione.
Tutto questo, con uno stile particolare, con continui riferimenti alla cultura pop, protagonisti ritratti come personaggi delle Serie TV e dei cartoni animati per โtutelarne la privacyโ e un sorprendente umorismo che va dalla vita di ogni giorno alle fantasie piรน assurde. Vi ricorda qualcosa? Assomiglia un poโ allo stile iniziale del nostro fumettista di Rebbibia? Esattamente: lo stesso Zero ha raccontato in diverse occasioni (anche nelle tavole introduttive al primo volume di Appunti di vita: Born to be a larva, pubblicato sempre da BAO nel 2015, e quelle di questo secondo volume) di essere stato artisticamente ispirato dal lavoro dellโautore francese.
La vita scorre tranquilla come sempre per Boulet, tra scadenze, lotte con il computer e il tremebondo regno dellโInternet, libri da pubblicare, rapporti con i conquilini, a metร tra lโesaurimento nervoso e il manicomio. Un giorno qualunque, accetta per sbaglio lโinvito ad una festival di fumetti chiamato โCreuse ta Bulleโ nella ridente (?) cittadina di Aubusson e, sei mesi dopo, riceve una telefonata che lo avverte dellโimminente evento e dei biglietti, lโalbergo e gli incontri giร prenotati a suo nome. Una volta sfogata la rabbia e la frustrazione, lโautore-personaggio si trova costretto a partecipare per non tradire le aspettative e fare una discreta figuraccia. Il viaggio si rivelerร molto piรน ostico del previsto, naturalmente, e sarร lโoccasione per rievocarne altri, tra i piรน disparati, intrapresi nel corso della carriera.
Lโonorevole e mitologico titolo di โBouletโ significa nella lingua madre, udite udite, โpolpettaโ. Significato che pare piuttosto azzeccato per descrivere la raccolta, che unisce diverse storie apparse sul blog unite da un racconto cornice, in questo casoo la trama della fittizia fiera Creuse ta Bulle, inventata dallโautore (e che gli abitanti di Aubusson hanno davvero organizzato dopo lโuscita del libro). Questa trama, questa โcatena narrativaโ, diventa poi il pretesto per raccontare altro, per rivivere tavole giร pubblicate e narrare altre esperienze simili collezionate in giro per il mondo, dal Camerun al Canada. Struttura che in Italia รจ diventata famosa proprio grazie al nostro Zerocalcare, con il quale si possono facilmente individuare i punti di contatto, e che si dimostra efficace in qualunque situazione, se dosata correttamente. Infatti, quello della raccolta di storie tratte dal blog รจ un genere che sta recentemente ottenendo molto successo, per diversi motivi. Permette di editare autonomamente dei singoli racconti, attraverso i portali web, combinarli tutti insieme nei volumi da libreria e farli leggere a chi, magari, non frequenta i fumetti sul web ma รจ un assiduo lettore del medium nella sua forma cartacea.
Qualcuno magari storcerร il naso di fronte a questo metodo, ma bisogna dire che gli autori, di fumetti e non, lo fanno da sempre, seppure in forme diverse. Ad esempio: le novelle pubblicate sui giornali e i romanzi a puntate, poi riuniti in volume, strumento che permettevano a tanti scrittori perennemente in bolletta (per citarne due, Charles Dickens e il nostro conterraneo Giovanni Verga) di usare piรน di una volta i propri lavori, per avere visibilitร e un ritorno economico. Spesso, pensate un poโ, questi libri venivano completati con del materiale inedito realizzato ad hoc. Anche questo vi suona familiare? Ebbene, oggi รจ cambiato il supporto, dalla carta stampata alla rete, ma questa tipologia di pubblicazione รจ rimasta in gran parte la stessa.
A differenza del suo collega italiano, comunque, Boulet ha uno stile molto diverso e attinge ad un repertorio vastissimo, sia dal punto di vista artistico che grafico, passando dal bianco e nero al colore, dalle vignette smarginate alla gabbia libera, e riproduce animali antropomorfi e zombie con la medesima disinvoltura, risultando comunque molto fedele quando imita tratti piรน americani o orientaleggianti. Rispetto a Zerocalcare, tende di piรน capace a variare registro, senza per questo rinunciare ad un segno personale. Anche le situazioni che raffigura sono tra loro molto differenti e partono da riferimenti ampi, tra momenti intimi di puro cazzeggio tuttโaltro che creativo, esperienze, piccole difficoltร di tutti i giorni, pensieri, idee, perle umoristiche, ricordiโฆ
Tutto imbottito di una sana e straordinaria autoironia, una genuina capacitร di prendersi in giro. ร un raccontare molto piรน intimo di quello che potrebbe sembrare e trasforma il fumetto in un modo per parlare di se stessi e analizzarsi, una terapia con disegni e parole che consente di esorcizzare alcuni aspetti del proprio carattere, delle proprie sfighe giornaliere, delle nevrosi e di riderci su. E in tutto questo trova anche lo spazio per alcune riflessioni sulla condizione di fumettista, sul suo lavoro, su ciรฒ che ne consegue e sulle sue aspirazioni che da piccolo lo hanno portato ad intraprendere quella strada. Insomma, una vera e propria raccolta di โappunti di vitaโ.