Che cosa serve sapere e leggere per conoscere lโopera di Arthur C. Clarke, uno dei padri della fantascienza
Se si dovesse indicare una manciata di autori che hanno fatto la storia della fantascienza, Sir Arthur Charles Clarke sarebbe sicuramente tra di essi, insieme a Isaac Asimov e Robert Heinlein. Questi autori non hanno solo contribuito con le loro storie, ma hanno eretto le vere e proprie fondamenta su cui il genere si รจ sostenuto fin dalla sua nascita. La fantascienza poi รจ cresciuta e cambiata nei decenni, ma la sua base รจ rimasta solida.
La produzione di Clarke ha sempre avuto due correnti principali: una strettamente speculativo-scientifica, che ha portato lโautore ad accurate previsioni su possibili applicazioni tecnologiche come i satelliti geostazionari e lโascensore spaziale; unโaltra basata sul puro sense of wonder, la contemplazione dei misteri di un Universo troppo grande rispetto alla comprensione umana.
Il problema di quando si affronta un autore con una carriera che copre settantโanni, รจ che al suo attivo risultano letteralmente centinaia di titoli, tra racconti, raccolte, romanzi e riedizioni. Puรฒ quindi essere utile una guida di riferimento come quella proposta qui di seguito, dove sono segnalati i lavori piรน importanti che non devono mancare a chiunque voglia conoscere lโopera di Arthur Clarke.
I racconti di Arthur C. Clarke
Come la maggior parte degli autori di fantascienza, anche Arthur Clarke nel tempo ha prodotto un gran numero di racconti. Difficile fare un conteggio preciso, ma siamo sicuramente oltre il centinaio. Inizialmente apparsi su fanzine, poi su riviste professionali, e via via raccolti in antologie personali. Tra i racconti di Clarke si trovano alcune autentiche perle, proprio perchรฉ in essi lโautore ha modo di esprimere una singola idea centrale, condensata in una storia breve e funzionale allโesposizione del concetto. Elencare singolarmente tutti i racconti pubblicati da Clarke sarebbe impossibile, possiamo limitarci a citare alcuni dei piรน significativi, inclusi piรน e piรน volte in varie raccolte.
Tra i primi successi dellโautore abbiamo ad esempio Spedizione di soccorso, una storia in cui una squadra di creature extraterrestri scopre una Terra abbandonata poco prima della morte del Sole, e andrร poi alla ricerca dellโumanitร fuggita. Troviamo poi La sentinella, storia di un artefatto non-umano trovato dai primi astronauti sulla Luna, concept sul quale in seguito si baserร tutta la saga di Odissea nello Spazio. Un altro racconto memorabile รจ La stella, che si puรฒ includere nellโinsolita catagoria di racconti di fantascienza natalizi. Tra i racconti piรน suggestivi cโรจ I nove miliardi di nomi di Dio, che unisce informatica e spiritualitร ed รจ stato particolarmente apprezzato anche dal Dalai Lama.
Alcuni racconti fanno parte di cicli piรน ampi, come quelli Allโinsegna del Cervo Bianco, che condividono il setting comune della locanda del Cervo Bianco, dove scienziati e scrittori si riuniscono per raccontare le loro esperienza e novitร . Il protagonista e narratore di queste storie รจ Harry Purvis, e tra i personaggi ricorrenti ci sono altri autori inglesi di fantascienza dellโepoca come John Christopher e John Wyndham, oltre a un alter ego di Arthur Clarke stesso. Unโaltra serie รจ quella di Tre per la Luna, una sequenza di sei brevi storie scritte per un quotidiano, che affrontano la prima spedizione lunare di un team di astronauti inglesi, americani e russi.
Molti racconti di Clarke si trovano sparsi in riviste e antologie uscite nellโarco di varie decadi, ma altri sono stati riuniti in raccolte personali dellโautore. In Italia, la maggior parte sono state pubblicate dalla collana Urania Mondadori, come Storie di Terra e Spazio e Spedizione di soccorso. Trattandosi perรฒ di collane da edicola non รจ facile recuperarle, se non nellโusato. Fortunatamente, Mondadori ha appena pensato di proporre The Collected Stories of Arthur C. Clarke del 2001, che riunisce praticamente tutta la produzione breve dellโautore, in un unico volume intitolato semplicemente Racconti, primo titolo della neonata collana Oscar Draghi Urania.
I romanzi di Arthur C. Clarke
Se i racconti sono innumerevoli, i romanzi a loro volta non sono certo pochi: se ne contano una quarantina, tra serie, collaborazioni e romanzi brevi. Spesso nei suoi romanzi Arthur Clarke riprende spunti trattati in precedenza nei racconti e li espande in storie piรน complesse, che portano lโidea iniziale fino alle estreme conseguenze nello spazio e nel tempo. Anche in questo caso, ci limitiamo a citare i titoli piรน significativi, che hanno in qualche modo influenzato non solo la fantascienza ma lโimmaginario collettivo.
Naturalmente รจ inevitabile citare per primo 2001: Odissea nello Spazio. Come si รจ detto, questo romanzo รจ nato come espansione del racconto La sentinella, nella quale si trovava lโidea iniziale del monolito alieno sepolto sulla Luna. Il romanzo รจ stato scritto in parallelo alla sceneggiatura del film di Stanley Kubrick, anche se presenta alcune differenze (ad esempio, nel libro lโastronave Discovery viaggia verso Saturno invece di Giove). Dato lโenorme successo del film, Clarke passรฒ a scrivere tre seguiti: 2010, 2061 e 3001. Se 2010 propone approfondimenti interessanti dei temi di base, gli altri due non riescono a mantenere la grandiositร dellโaffresco galattico, si concentrano invece su aspetti molto piรน terreni. Addirittura per stessa ammissione dellโautore, il finale di 3001 รจ poco allโaltezza della portata della serie, in quanto basato su unโidea allโepoca innovativa ma superata molto in fretta.
Altra serie di grande fascino รจ quella di Rama, che inizia da Incontro con Rama e prosegue con tre seguiti (scritti insieme a Gentry Lee). Rama รจ un manufatto alieno, un cilindro di dimensioni colossali che interseca il Sistema Solare durante la sua traiettoria nello Spazio. Un team di astronauti e ricercatori viene mandato a investigare il fenomeno, e per tutto il romanzo si assiste a una serie di esplorazioni e scoperte allโinterno della gigantesca astronave disabitata. Il primo romanzo รจ uno dei libri con il maggior concentrato di sense of wonder che la fantascienza abbia mai prodotto, e rimane memorabile proprio perchรฉ tratteggia unโumanitร schiacciata dallโimmensitร della propria ignoranza ma comunque affamata di conoscenza.
La cittร e le stelle รจ invece un romanzo ambientato interamente sulla Terra, ma a distanza di diversi miliardi di anni dal presente. Il pianeta รจ cambiato profondamente, e lโumanitร ridotta a poche migliaia di individui risiede tutta nella cittร di Diaspar, completamente isolata dallโesterno. A destabilizzare questo equilibrio ci penserร il protagonista Alvin, che si avventura allโesterno della cittร eterna per scoprire la veritร sulla storia dellโuomo.
Le guide del tramonto รจ a sua volta basato sul precedente racconto Gli angeli custodi. In questa storia, una razza aliena dallโaspetto di demoni visita la Terra, innescando profondi sconvolgimenti nella societร che portano a un vero e proprio salto evolutivo dellโumanitร . Questo romanzo รจ tra i preferiti di Clarke stesso, e ne รจ stata tratta la miniserie tv Childoodโs End prodotta da SyFy nel 2015.
Sono molti altri i romanzi di Arthur Clarke che trattano i temi dello sviluppo della societร umana, da Le fontane del paradiso a Terra Imperiale, e il contatto con altre intelligenze anche non extra-terrestri, come Le porte dellโoceano. Una menzione particolare va fatta per Le sabbie di Marte, storia dei primi viaggiatori sul Pianeta Rosso (ma scritta precedentemente ai primi viaggi nello spazio!), che รจ stato il primo romanzo pubblicato in Italia dalla collana Urania.
Le collaborazioni con altri autori
In molti casi, sopratutto verso la fine della sua carriera quando il lavoro iniziava a essere piรน pesante, Arthur Clarke ha scritto a quattro mani con altri autori. I giร citati sequel della serie di Rama sono stati scritti insieme a Gentry Lee, mentre 2001 Odissea nello Spazio si puรฒ per certi versi considerare una collaborazione con Stanley Kubrick.
Uno degli autori con cui Clarke ha collaborato di piรน nei suoi ultimi anni รจ Stephen Baxter, uno degli esponenti della new space opera inglese. Con Baxter ha scritto il romanzo La luce del passato e la serie Odissea nel Tempo. Questโultima รจ una trilogia che, secondo la definizione dellโautore, fa da โorthoquelโ a Odissea nello Spazio, ovvero prende le stesse premesse ma le sviluppa in una direzione ortogonale, appunto.
Il primo libro Lโocchio del tempo racconta di una Terra che si ritrova dโimprovviso scomposta in tanti pezzi ricavati da epoche diverse. Si trovano cosรฌ a convivere lโesercito di Gengis Khan e quello di Alessandro Magno, gli astronauti russi della Soyuz e le truppe delle Nazioni Unite, giubbe rosse e ominidi, tutti sotto lo sguardo di misteriose sfere levitanti refrattarie a qualunque tipo di analisi. Nei seguiti Lโocchio del sole e Lโocchio dellโuniverso si apprende che รจ la razza aliena dei Primogeniti ad aver alterato la Terra per comprendere la pericolositร della razza umana e decidere del suo destino. Purtroppo la trilogia si chiude su un cliffhanger che dopo la morte dellโautore non รจ piรน stato risolto.
Lโultimo romanzo firmato di Arthur Clarke รจ invece Lโultimo teorema, pubblicato nel 2008 insieme a Frederik Pohl. ร la storia di un matematico dello Sri Lanka (paese nel quale Clarke ha vissuto da metร degli anni 50 in poi) che durante un rapimento scopre la dimostrazione dellโultimo Teorema di Fermat, uno dei grandi misteri della matematica. La vicenda si intreccia poi con unโinvasione aliena scatenata da uno dei primi esperimenti sulle armi nucleari, anche stavolta con lโintenzione di tenere sotto controllo la possibile minaccia dellโevoluzione tecnologica umana. Per la veritร questo romanzo non si รจ rivelato particolarmente innovativo e non aggiunge molto a quanto giร realizzato da entrambi gli illustri autori, tuttavia ha sicuramente un valore affettivo per tutti i lettori legati alla narrazione e alle idee di Clarke.
Sir Arthur Charles Clarke non รจ stato solo un grande scrittore, ma anche divulgatore e influencer del mondo scientifico, in unโepoca in cui questa parola non esisteva ancora. Intere generazioni di ricercatori sono stati spronati e motivati dalle sue storie. La portata delle sue intuizioni ha plasmato il mondo attuale e sta tuttora indirizzando gli sviluppi per il futuro. Il che non รจ poco, per un autore che scriveva solo fantascienza.