La guerra in TV
Dopo quattro anni da La vita di Pi, Ang lee torna al cinema, sempre con un film tratto da un libro e sempre con un film dalle tematiche coraggiose.
Parliamo Billy Lynn: Un giorno da eroe, un film sulla guerra, e non di guerra, estremamente interessante quanto prono a stupide semplificazioni. La sensazione che si riceve infatti, guardando lโultimo lavoro di Lee, รจ estremamente positiva per la maggiore parte del tempo, salvo poi percepire di quando in quando la presenza di banalitร che appaiono messe lรฌ solo per portare acqua al proprio mulino. Quello che fa storcere la bocca รจ che il discorso del regista รจ perfettamente sensato, e quindi che queste banalizzazioni sviliscono semplicemente un ragionamento che sarebbe inappuntabile, e che non necessita dei suddetti mezzucci.
Ma stiamo giร arrivando alle conclusioni, quindi iniziamo dallโinizio e vediamo di cosa parla Billy Lynn!
Billy Lynn fa parte della Squadra Bravo, impegnata in Iraq. La Squadra si รจ trovata nel mezzo di unโoperazione che lโha portata alla notorietร , in fondo senza nessun motivo in particolare. Il nostro protagonista, infatti, รจ giunto in soccorso del suo superiore dopo che questi era stato colpito, e nonostante il suo aiuto questโultimo รจ passato a miglior vita. Ordinaria amministrazione in guerra, direte voi. Sรฌ, esatto, ma non per la macchina propagandistica americana โ sembra suggerirci Lee โ che li porta sulla cresta dellโonda, celebrando Billy ed il resto della squadra come eroi. Cosรฌ si apre il film con i nostri in tournee in giro per gli States a prendersi i complimenti di tutti.
ร durante lโultima giornata di tour che si ambienta il film, con la Squadra Bravo a fare da ospite dโonore ad una partita di football, in Texas, durante la quale conosceremo le varie sfaccettature dellโamericano. Perchรฉ innanzitutto la pellicola รจ una critica a come lโAmerica si relaziona con la guerra e alle persone che vengono spedite nei diversi teatri, e a come lo showbiz tratta lโargomento, facendo un giro e rendendo il film un meta film.
I soldati che vediamo a schermo sono persone normali, lontanissimi dallโideale di eroe che merita di essere celebrato, in teoria. Fin dalla prima scena abbiamo a che fare con un gruppo di ragazzi normalissimi, che hanno passato la sera precedente tra alcool e spogliarelliste, che non hanno niente da spartire con lโidea dellโintegerrimo soldato. Durante lo svolgimento dellโopera vedremo che nessuno si รจ arruolato per amore di patria, che a nessuno frega niente del sogno americano, stanno semplicemente facendo un mestiere, ingrato. Dubitano del ruolo dellโAmerica in Iraq, dubitano di portare democrazia e anzi, Billy crede che lโunico risultato che porta tutta questa situazione รจ quello di creare nuovi terroristi, nuovi nemici. Di contro perรฒ il loro paese li celebra, hanno un agente che vuole fare un film di loro. Film che in realtร un poโ stiamo guardando, perchรฉ nella pellicola di Lee ci sono tutti i canoni del cinema di guerra, come il protagonista che trova una donna tanto bella quanto stupida e affascinata solo dalla sua divisa, che perรฒ in questo caso non intende essere lโaltra metร dellโeroe, quanto la presa per il culo di sรฉ stessa e della storia dโamore di cui dovrebbe essere parte, e di cui sarebbe parte in un film di guerra.
Le situazioni in cui i soldati sono sviliti, piuttosto che nobilitati, sono tante e precise, e sembrano volerci mostrare come la macchina della propaganda americana abbia piรน cura di celebrare il paese, piuttosto che curarsi realmente di chi รจ stato sotto al fuoco per mesi, rendendoli semplicemente degli attori (non pagati) di un gioco piรน grande di loro. Il regista รจ molto abile in questo, mettendo forse in ridicolo i soldati, ma solo per mostrarci come il cinema li renda di fatto delle macchiette sovraccariche di un ideale patriottico, mentre Lee semplicemente sembra provare empatia con questi ragazzi, scostandosi dai motivi per cui la propaganda ammanta di gloria chi va in guerra, rischiando di venire ucciso ogni giorno.
Tutto funziona bene ed il messaggio รจ perfettamente efficace, ma โ come sempre โ cโรจ un ma.
Lee semplifica in modo eccessivo e a tratti fastidioso quella che รจ la realtร dei rapporti di forza esistenti in seno alla politica internazionale. Perchรฉ la giustificazione della guerra in Iraq non puรฒ essere semplicemente: โCโรจ il petrolioโ. Non entreremo assolutamente in merito a situazioni che non ci competono, ma probabilmente lโaffare รจ ben piรน complesso.
Eppure le motivazioni per cui gli Stati Uniti si trovano in guerra si risolvono in modo semplicistico, ed รจ un peccato, perchรฉ il discorso sul โperchรฉ stiamo mandando ragazzi a morire dallโaltra parte del mondoโ avrebbe meritato tuttโaltro trattamento, soprattutto in quanto i personaggi escono dal coro dei vari soldati di Hollywood in modo, se non innovativo, almeno rinfrescante.
Passando agli aspetti piรน tecnici, Lee non realizza questa grande prova registica. ร un film girato in modo discreto, con qualche idea eccessivamente trash come lโalienazione del protagonista dalla sua realtร resa mettendo tutta la scena, fuorchรฉ lui, in bianco e nero. Non cโรจ niente di speciale dal punto di vista visivo in questo Billy Lynn. Non che sia brutto, assolutamente, ma semplicemente si poteva fare di piรน. Questo vale anche per la colonna sonora, niente di memorabile, e per le prove degli attori, di discreto livello ma che non riescono mai a fare quel passo in piรน per raggiungere unโinterpretazione da non dimenticare. Complessivamente comunque non cโรจ di che lamentarsi.
Conclusioni:
Il nuovo film di Ang Lee convince sotto il punto di vista delle tematiche, nonostante manchi nel dare motivazioni piรน solide dietro ai conflitti che gli Stati Uniti portano avanti. Le semplificazioni non sono mai utili, soprattutto se si parla di argomenti complessi ed attuali come quello che si รจ scelto di trattare in questo film. Se mettiamo da parte questo perรฒ, ci troviamo per le mani un film che disegna benissimo quella che รจ la realtร dei soldati, nientโaltro che uomini, mentre critica lo show business che, in modo squallido, li celebra per quello che non sono, per farne profitto. E lo fa in modo molto intelligente, trattandosi di un prodotto che fa parte dello stesso business che vorrebbe criticare, introducendo molti momenti da meta film e dimostrando consapevolezza del fatto che, fondamentalmente, sta criticando gli stessi prodotti di cui il film fa parte. Il consiglio รจ quello di vederlo, chiudere un occhio su certe cose, e riflettere sul fatto che mediamente la celebrazione dellโesercito รจ, appunto, una celebrazione, quindi spesso lascia il tempo che trova.