Omaggiamo il lato romantico di una serie come Final Fantasy attraverso Zack e Aerith di Crisis Core Final Fantasy VII Reunion

Nellโ€™articolo ci sono spoiler su Final Fantasy VII Remake e Crisis Core Final Fantasy VII Reunion

Cloud e Tifa. Squall e Rinoa. Gidan e Rinoa. Nel corso della sua storia, Final Fantasy ci ha donato coppie uniche, iconiche, capaci di far sognare generazioni di giocatori e giocatrici. Sรฌ, perchรฉ Final Fantasy ha unโ€™enorme capacitร , quella di saper raccontare, tra i tanti temi affrontati, lโ€™amore. Un amore puro, romantico, come quello delle fiabe.

Il tutto senza per forza ricorrere a smancerie varie. Del resto, รจ stato necessario lโ€™arrivo di Final Fantasy X nel 2001 per vedere il primo bacio della serie, Ma anche in quel caso, il tenero bacio di Yuna e Tidus, tra le acque del lago di Macalania e Suteki Da Ne di sottofondo, non risulta superfluo, ma dona forma tangibile allโ€™amore che lega i due giovani di Spira, pronti a sacrificarsi lโ€™uno per lโ€™altra. Una scena che ancora oggi riscalda il cuore di molte e molti.

Zack e Aerith, il piรน tragico degli amori di Final Fantasy

In occasione del recente arrivo di Crisis Core Final Fantasy VII Reunion, versione a metร  tra remastered e remake del prequel di Final Fantasy VII uscito su PSP nel 2007, desideriamo omaggiare questo lato romantico di Final Fantasy. Lo facciamo attraverso coppia di Aerith e Zack.

Con buona pace di chi sostiene la ship tra Aerith e Cloud, Crisis Core riesce in pochi atti a dare un meraviglioso spessore allโ€™amore, quasi fulmineo, tra Zack e la fioraia di Midgar.

Scene fugaci, in cui gli sguardi vincono sulle parole. In tal senso, la versioneCrisis Core Final Fantasy VII Reunion si appoggia su alcuni assets e poligoni di Final Fantasy VII Remake, giovando in qualitร  visiva. In effetti, pensando al Remake, ciรฒ che resta impresso nelle cutscene, รจ lโ€™incredibile espressivitร  degli sguardi dei personaggi, capace di donare grande pathos a singoli istanti.

final fantasy vii crisis core reunion

Questo aspetto peculiare del Remake si ripercuote in maniera positiva anche in Crisis Core Final Fantasy VII Reunion. Non รจ un caso se una delle scene piรน potenti tra Zack e Aerith รจ quando si guardano dritti negli occhi dopo che la fioraia di Midgar ha confessato di avere paura dei Soldier.

Il rapporto avanza, con i due che si stuzzicano e, soprattutto, si confortano. E qui รจ importante quanto detto prima: non serve per forza un bacio per capire che il loro รจ un amore vero.

Quando Aerith, senza dire nulla, abbraccia da dietro il Soldier affranto per il suo mentore o quando, nei panni di Zack, girovaghiamo tra i bassifondi di Midgar per cercare oggetti utili per costruire un carretto di fiori: quelle sono scene che danno grande significato al rapporto tra i due.

Ad accentuare il romanticismo di questo rapporto รจ la tragica fine che attende entrambi, giร  conosciuta da chi ha giocato il prequel o lo stesso Final Fantasy VII. Ecco perchรฉ il loro ottimistico saluto sulla soglia della chiesa prima della missione finale di Crisis Core fa stringere la gola.

Come si colloca Crisis Core Final Fantasy VII Reunion

Crisis Core Final Fantasy VII Reunion finisce allo stesso modo del gioco originale del 2007, ossia con la morte di Zack, stremato dopo essere sopravvissuto a orde di decine e decine di nemici pur di tornare da Aerith. Dโ€™altronde, รจ il sentimento a spingere il 1st Soldier nelle sue imprese, letteralmente. Il sistema OMD su cui si fonda il combat system riesce bene a traslare in meccanica di gioco il carattere empatico e altruista di Zack.

Chiusa la parentesi sul sistema OMD, la conclusione invariata di Crisis Core Final Fantasy VII Reunion potrebbe gettare in confusione chi ha giocato a Final Fantasy VII nelle sue due differenti versioni. Come รจ ormai noto, il capitolo 18 del Remake fa intendere che le vicende di Rebirth prenderanno unโ€™altra piega rispetto a quelle originali del 1997. Ma se in Reunion Zack muore come fa a comparire nel Remake? O ancora, se Zack sopravvivesse, come si andrebbe a sviluppare lโ€™intera trama di Final Fantasy VII? Per tale ragione la tesi sulle realtร  parallele sembra la piรน papabile. Ma occorrerร  aspettare Rebirth, previsto tra fine 2023 e inizio 2024, per avere unโ€™idea piรน concreta.

Quel che รจ certo รจ che Crisis Core Final Fantasy VII Reunion รจ unโ€™esperienza obbligatoria per chi ha conosciuto lโ€™universo di Final Fantasy VII con il Remake e non il gioco originale, in quanto il personaggio di Zack ha un ruolo cruciale nellโ€™intero ecosistema narrativo. Probabilmente chi ha letto fin qui o non ha paura degli spoiler o ha giร  giocato ai titoli qui menzionati, ma vista la nutrita schiera di fan che sta catturando la nuova scia intrapresa da Kitase, Nomura e Nojima in Final Fantasy VII รจ bene diffondere il verbo. Del resto, il remake/remaster รจ nato proprio con questo proposito.

Lorena Rao
Deputy Editor, o direttigre se preferite, assieme a Luca Marinelli Brambilla. Scrivo su Stay Nerd dal 2017, per cui prendere parte delle redini รจ unโ€™enorme responsabilitร , perchรฉ Stay Nerd รจ un portale che punta a stimolare riflessioni e analisi trasversali sulla cultura pop a 360ยฐ tramite unโ€™offerta editoriale piรน lenta e ragionata, svincolata dalle dure regole dellโ€™internet che penalizzano la qualitร . Il mio pane quotidiano sono i videogiochi, soprattutto di stampo storico. Probabilmente lo sapete giร  se ascoltate il nostro podcast Gaming Wildlife!