Le graphic novel DC Comics raccolgono il meglio del meglio del fumetto supereroistico. Ecco quindi alcuni consigli di lettura.

Quali sono le migliori graphic novel DC Comics? Difficile rispondere a questa domanda.

Quando si parla di graphic novel in genere ci si riferisce a volumi auto-conclusivi, pensati soprattutto ma non esclusivamente per essere venduti in libreria, che narrano una storia ben sviluppata dallโ€™inizio alla fine, ovvero di natura autoconclusiva. In realtร  oggi le cose sono un poโ€™ diverse, e con graphic novel intendiamo spesso anche una o piรน raccolte cartonate e di ampio formato di storie prima pubblicate sotto altre vesti.

Infatti, sono sempre piรน le miniserie o i cicli di storie seriali che vengono raccolti in volumi, andando ad aggiungere un nuovo significato al termine. Del resto, questa pratica in editoria รจ tale e quale a quella che nellโ€™ottocento veniva fatta con i grandi romanzi di autori come Edgar Allan Poe e Arthur Conan Doyle, con i vari capitoli prima editati sui giornali a puntate e poi uniti in un libro.

graphic novel dc comics

Ragion per cui possiamo a tutti gli effetti, esattamente come avevamo fatto per le 10 migliori graphic novel Marvel, considerare anche serie e miniserie ristampate con i criteri che abbiamo sopra descritto come graphic novel a tutti gli effetti. 

Ovviamente, raccogliere tutte le migliori graphic novel DC Comics di sempre in soli 10 spazi รจ impossibile. Ne abbiamo quindi scelte dieci, non necessariamente quelle piรน belle, ma sicuramente quelle la cui lettura รจ altamente consigliata.

N.B. Per essere fedeli alla scelta di inserire solo graphic novel targate DC Comics, abbiamo scelto di non includere quelle appartenenti alle etichette riunite sotto lo storico marchio come Vertigo, Watchmen e quelle piรน sperimentali targati Frank Miller (che trovate qui, a proposito), bensรฌ solo tutte quelle con al centro i supereroi classici della Distinta Concorrenza.

Graphic Novel #1: โ€œCrisi sulle Terre infiniteโ€ di Marv Wolfman

Crisi sulle Terre infinite รจ uno dei piรน iconici cicli di storie legate al mondo dei supereroi. Dopotutto, โ€œCrisiโ€ รจ stato il primo grande crossover che ha visto riunire in unโ€™unica testata eroi e villain per combattere un nemico comune, lโ€™Anti-Monitor. Pubblicato tra il 1984 e il 1985, Crisi sulle Terre infinite si conferma come un fumetto la cui lettura รจ obbligatoria per qualsiasi persona che si ritiene amante del fumetto supereroistico, in particolar modo per la sua valenza culturale allโ€™interno della storia del genere.

Il fumetto infatti segna il passaggio dalla Silver Age allโ€™epoca moderna, mettendo insieme gli eroi piรน famosi di quegli anni e gli originali della Golden Age. Inoltre, vede vede il rinnovo di moltissimi personaggi come Flash, Lanterna Verde e Aquaman, che vennero aggiornati alle versioni che ancora oggi conosciamo. graphic novel dc comics

Graphic Novel #2: โ€œKingdom Comeโ€ di Mark Waid

Kingdom Come รจ uno dei grandi capolavori targati DC Comics, e probabilmente entrerebbe nella top 3 delle migliori graphic novel DC comics allโ€™interno di questo elenco. Splendidamente dipinta da Alex Ross, Kingdom Come ci trascina in un universo alternativo in cui i supereroi della vecchia guardia si sono ritirati in pensione e dei nuovi eroi proteggono la terra dalle continue minacce.

Ora, a differenza degli eroi classici, i nuovi hanno perso la bussola morale e non si fanno problemi ad uccidere i nemici, per questo Superman sarร  costretto a intervenire in maniera drastica, scontrandosi con Batman e scendendo in una guerra non solo tra fazioni, ma anche tra ideologie e diverse generazioni. Non andiamo oltre perchรฉ sarebbe spoiler, ma se non lo avete ancora fatto consigliamo vivamente di recuperare questo capolavoro.graphic novel dc comics

Graphic Novel #3: โ€œBatman: The Killing Jokeโ€ di Alan Moore

Il fatto che in un elenco di graphic novel DC Comics sia presente The Killing Joke รจ scontato come il fatto che lโ€™acqua sia bagnata, ma nonostante la banalitร  non si puรฒ non inserire lโ€™ennesimo capolavoro di Moore, nonchรฉ una delle migliori (se non LA migliore) storia del Cavaliere Oscuro.

The Killing Joke esplora il rapporto tra Batman e Joker, e in particolar modo la vita e le origini di questโ€™ultimo. Moore riesce nellโ€™impresa di farci vedere Joker come un essere umano e non come un folle pazzo criminale, spingendo addirittura il lettore a trovare una giustificazione per le orribili azioni che compie, fino ad arrivare alla fusione metaforica delle figure dellโ€™Uomo Pipistrello e del folle clown. graphic novel dc comics

Graphic Novel #4: โ€œLa morte di Supermanโ€ di Dan Jurgens, Roger Stern, Louise Simonson, Jerry Ordway, Karl Kesel

Uno dei migliori cicli legati a Superman riguarda la sua morte e la sua resurrezione. Le premesse le conoscono tutti credo, Superman si scontra con Doomsday, e come da titolo, finirร  per rimetterci la super pelle. Ad essere del tutto onesti, La morte di Superman non รจ una delle migliori graphic novel DC Comics di sempre, ma si guadagna comunque un posto in questo elenco perchรฉ รจ diventata una specie di cult e per la rilevanza storico-culturale, piuttosto che per la qualitร . 

In compenso, se preso insieme al suo spin-off, Funerale per un amico, e al suo seguito, Il regno dei Supermen, compongono una buona e divertente lettura sul piรน classico dei filoni supereroistici.

Graphic Novel #5: โ€œCrisi Finaleโ€ di Grant Morrison

Crisi Finale รจ una reinterpretazione di Crisi sulle Terre infinite. Notare bene, non รจ un remake o un reboot, ha una sua identitร  e funziona bene quanto la prima Crisi. Cโ€™รจ sempre una minaccia multiversale, Darkseid in questo caso, pronta a conquistare tutte le realtร , e toccherร  come sempre agli eroi risolvere la situazione.

Crisi Finale รจ uno di quei fumetti cervellotici in cui seguire tutti gli eventi e i paradossi multiversali รจ una sfida che fa parte della lettura stessa, nonchรฉ una gigantesca odissea supereroistica che andrebbe assolutamente letta e vissuta.graphic novel dc comics

Graphic Novel #6: โ€œSuperman: Red Sonโ€ di Mark Millar

Cosa sarebbe successo se la navicella che trasportava il piccolo Kal-El fosse atterrata nellโ€™Unione Sovietica invece che in Kansas? Questa รจ la premessa di questa graphic novel DC Comics ideata da Mark Millar, che ci porta a fare la conoscenza di un Superman comunista e delle conseguenze relative a questa possibilitร .

La bellezza di Superman: Red Son risiede anche nello pseudo realismo storico dei fatti narrati, troviamo quindi personaggi come Stalin o Kennedy che interagiscono con i nostri eroi, aprendo la strada ad una riflessione sociopolitica in salsa supereroistica. Con un worldbuilding talmente scritto bene che avrebbe potuto generare un universo narrativo a se stante (simile a quello strutturato da Moore in Watchmen) e colpi di scena ben studiati e mai banali, Superman: Red Son si conferma come unโ€™altra ottima graphic novel.graphic novel dc comics

Graphic Novel #7: โ€œMultiversityโ€ di Grant Morrison

Grant Morrison descrisse Multiversity come la sua opera piรน ambiziosa, un fumetto che parla di fumetti e lโ€™evoluzione di questi nel corso del tempo. La trama gira intorno ad un fumetto appunto, che se letto genera unโ€™entitร  in grado di distruggere il multiverso e noi lettori osserviamo le conseguenze di questo avvenimento attraverso sei punti di vista appartenenti a supergruppi di sei universi differenti.

Multiversity รจ unโ€™opera complessa e con svariate chiavi di lettura, che potrebbe non piacere a tutti, ma รจ comunque meritevole di attenzione.

Graphic Novel #8: โ€œMister Miracleโ€ di Tom King

Mister Miracle รจ stata una delle piacevoli sorprese degli ultimi anni, ed รจ una di quelle storie di cui non si puรฒ veramente parlare, sia perchรฉ sarebbe facile cadere nello spoiler, sia perchรฉ bisognerebbe cercare di far capire allโ€™interlocutore di cosa si sta parlando, sempre se lo si รจ capito a propria volta.

Lโ€™incipit รจ abbastanza semplice: Scott Free, esperto escapologo, decide di cimentarsi nella fuga definitiva e scampare alla morte. Si taglia quindi le vene e viene soccorso e portato in ospedale dalla moglie Big Barda. Da qui inizierร  la sua epopea per rispondere alla domanda โ€œsono ancora davvero vivo?โ€.

Graphic Novel #9: โ€œFlashpointโ€ di Geoff Johns

Altra graphic novel DC Comics di estrema importanza, Flashpoint ha segnato la fine dellโ€™universo classico DC e lโ€™inizio del discusso New 52. La trama vede Flash, Barry Allen, ritrovarsi improvvisamente in una differente realtร  spazio-temporale, con evidenti cambi come il fatto che Batman รจ in realtร  Thomas Wayne e Aquaman e Wonder Woman sono a capo di eserciti che hanno conquistato lโ€™Europa.

Una delle peculiaritร  di Flashpoint sono le chicche disseminate per tutto il racconto e il contesto globale in cui รจ ambientato che riserva piรน di una sorpresa. Questa purtroppo รจ una lettura non adatta a tutti, perchรฉ bisogna ben conoscere il mondo DC Comics, in particolare quello pre-New 52, per poterla apprezzare a pieno.

Graphic Novel #10: โ€œShazam! La societร  dei mostri del maleโ€ di Jeff Smith

Il nome di Jeff Smith dovrebbe giร  far mettere in molti sullโ€™attenti, sopratutto se avete letto quel grande capolavoro fantasy che รจ Bone. Questa graphic novel DC Comics rinarra le origini del supereroe Shazam utilizzando il punto di vista del autore e ci troviamo quindi difronte a quella che รจ una classica storia di formazione, in cui il giovane Billy Batson imparerร  a gestire i suoi nuovi poteri affrontando il Dottor Sivana e Black Adam.

Nonostante sia un fumetto uscito nel 2007, Shazam! La societร  dei mostri del male รจ un grandissimo omaggio a quella che era la Golden Age del fumetto supereroistico, e il tocco di Jeff Smith riesce a rendere la storia tanto classica quando moderna grazie al suo inconfondibile stile. Dopo tutti questi fumetti impegnati, se cercate una lettura piรน leggera ma non per questo banale, questo รจ il fumetto che fa per voi.

Bonus: Collana Terra-Uno

Nel 2009 la DC Comics propose una serie di graphic novel ambientate su Terra Uno. Con queste storie si voleva dare agli autori la possibilitร  di riscrivere le origini dei personaggi e di dar vita ad un nuovo universo narrativo slegato dalla continuity, creando cosรฌ qualcosa di stampo piรน autoriale utilizzando i personaggi classici.

Purtroppo, nonostante alcune storie molto buone, questa variante del classico DC Universe procede molto lentamente e soprattutto con parecchie incertezze nella pubblicazione. Finora sono stati pubblicati: tre volumi su Batman, tre su Superman, due su Wonder Woman, due sui Giovani Titani e uno su Lanterna Verde.

Tutti i volumi della collana riportano la dicitura โ€œTerra Unoโ€.

Ci sarebbero ancora molte storie che spingono per entrare allโ€™interno dellโ€™articolo, ma questa lista termina qui. Non ci resta quindi che augurarvi una buona lettura e chiedervi: quali sono secondo voi le migliori graphic novel DC mai pubblicate?

 

Mattia Alfani
Nato a Pescara nel'94 e diplomato in sceneggiatura alla Scuola Internazionale di Comics, dice di essere un grande appassionato di fumetti, videogiochi, cinema e serie tv, ma in realtร  adora tutto ciรฒ che รจ in grado di raccontare una storia, anche un semplice sasso. Ancora meglio poi se queste storie sono fantasy, horror o supereroistiche. Attualmente รจ alla ricerca della sua strada, saltando tra un universitร  e l'altra, e nel frattempo da sfogo alle sue passioni scrivendone e condividendole su internet. Il suo modello di riferimento รจ il Dottore. Critico di natura ma non di professione, vorrebbe un mondo tutto suo, ma per ora si accontenta di quelli nei fumetti.