Abbiamo selezionato per voi alcuni fra i migliori videogiochi tratti dagli anime

Anime e manga sono due espressione artistiche e produttive che da sempre si muovono quasi a passo di danza. Coreografie di coppia che portano a unโ€™influenza reciproca e a una difficile separazione fra le parti. Di conseguenza, pur riferendoci nominalmente agli anime, la discendenza o la correlazione con il mondo della carta stampata รจ inscindibile e (forse) implicita. Il risultato รจ un insieme eterogeneo di fonti e di esiti ludici, tali, per quantitร  e qualitร , da dimostrare (non che ce ne fosse bisogno) la potenza immaginifica che lo sconfinato oceano di anime e manga possiedono e continuano a mettere in atto. A testimonianza dei migliori esiti di questo processo, il tentativo di stilare un elenco dei migliori videogiochi tratti dagli anime.

Attack on Titan 2

migliori videogiochi anime

Sviluppato da Omega Force e pubblicato da Koei Tecmo nel 2018, Attack on Titan 2 รจ un hack and slash tie-in dellโ€™omonimo manga (e poi anime) creato da Hajime Isayama.

Dimenticate le tipiche meccaniche dei musou, Omega Force realizza un gameplay piรน articolato e tattico attraverso lโ€™unione di momenti da life sim (importanti per socializzare con i nostri compagni e aumentare il livello di intesa durante i combattimenti) a scontri in cui far esplodere tutto il dinamismo e la violenza tipica della serie.

Unโ€™interpretazione digitale del lavoro di Isayama che si realizza anche nel comparto narrativo, il quale, non solo รจ capace di restituire con forza la tensione e la tragicitร  degli eventi che si susseguono, ma, sotto la supervisione dello stesso creatore, riesce persino ad aggiungere qualcosa in piรน: parliamo del maggiore approfondimento riservato a quei personaggi che nellโ€™opera originale avevano un ruolo piรน di contorno. Aggiunte di qualitร  sicuramente gradite da tutti i fan e che rendono Attack on Titan 2 un degno esempio di uno dei migliori videogiochi tratti dagli anime.

Migliori videogiochi anime โ€“ JoJoโ€™s Bizarre Adventure

Migliori videogiochi anime

Sviluppato dallo stesso team autore di Street Fighter III e originariamente pubblicato da Capcom in esclusiva per il sistema arcade CPS-3 nel 1998 (per poi approdare, lโ€™anno successivo, anche su Playstation 1 e Dreamcast), JoJoโ€™s Bizarre Adventure รจ un picchiaduro a incontri ispirato al celebre manga e anime Le bizzarre avventure di JoJo.

Dopo aver segnato il tramonto di sistemi CPS-3, essendo il sesto e ultimo videogioco sviluppato per questa specifica scheda elettronica, nellโ€™agosto del 2012 ha subito un restauro in alta definizione grazie alla pubblicazione di una nuova versione disponibile su Playstation Network e Xbox Live Arcade.

JoJoโ€™s Bizarre Adventure: Heritage for the Future, questo il titolo della versione del 1999, possiede ancora oggi uno splendido stile grafico, colorato ed estremo come lโ€™opera originale; e un gameplay solido e divertente, con tanto di stand utilizzabili come abilitร  attive o passive. Il roster, pur nella sua ristrettezza in termini numerici, presenta i migliori personaggi fino a Stardust Crusaders. Da segnalare la collaborazione con Hirohiko Araki, creatore di JoJo, che ha permesso al gioco non solo di avere illustrazioni ad hoc per le confezioni del gioco e per il marketing ma anche un nuovo design esclusivo per il personaggio di Midel.

Ghost in the Shell: Stand Alone Complex

Migliori videogiochi anime

Pubblicato nel 2004, Ghost in The Shell: Stand Alone Complex รจ uno sparattutto in terza persona per Playstation 2 e PSP (anche se questโ€™ultima versione, almeno dal punto di vista della trama, puรฒ essere considerata piรน come un sequel che come una semplice conversione per la prima console portatile Sony). Ispirato allโ€™omonima serie tv anime del 2002, a sua volta appartenente allโ€™universo finzionale del franchise di Ghost in the Shell creato da Masamune Shirow, il gioco offre una rielaborazione della trama originale che traduce e restituisce con fedeltร  le atmosfere e le tematiche di fondo, quali il dilagare della criminalitร  informatica, il terrorismo e le implicazioni esistenziali-ontologiche di un (difficoltoso e accidentale) dialogo fra i valori umani e un progresso tecnologico ormai inarrestabile.

Nei panni del maggiore Motoko Kusanagi, membro dellโ€™organizzazione governativa Sezione 9, avremo il compito di scoprire il mistero celato dietro al caso conosciuto come T.A.R. Ad affiancarci, altri personaggi giocanti come Batou e i Tachikoma.

La presenza di una modalitร  multiplayer da due a quattro giocatori e di contenuti extra, sbloccabili a seconda del livello di difficoltร  selezionato o dopo aver soddisfatto particolari richieste, costituiscono un plus per tutti gli amanti del cyberpunk e delle intuizioni postumane svelate dal e nel mondo immaginario (chissร  per quanto tempo) di Ghost in the Shell.

Migliori videogiochi anime โ€“ Dragon Ball FighterZ

Uno dei generi, se non IL genere, prediletti per le trasposizioni dal mondo anime a quello videoludico รจ, senza ombra di dubbio, quello dei picchiaduro. Bidimensionali e tridimensionali che siano, la lista รจ lunghissima e gli esponenti innumerevoli. Fra questi, un posto dโ€™onore spetta al franchise di Dragon Ball e ai suoi tie-in piรน rappresentativi.

Senza dimenticarsi del mai troppo lodato Dragon Ball Z: Budokai 3 (o, per una forma di inclusivitร , anche di Budokai Tenkaichi 3), possiamo attribuire la prima posizione, di questa ipotetica e piรน che ventennale classifica piรน, a Dragon Ball FighterZ.
Sviluppato da Arc System Works,
giร  responsabili dellโ€™eccellente serie Guilty Gear, e pubblicato da Bandai Namco nel 2018 per console e PC, con le sue 3,5 milioni di copie vendute si piazza di diritto fra i giochi piรน belli e venduti di quellโ€™anno.

I meriti di tale successo e della sua presenza fra i migliori videogiochi tratti dagli anime, possono essere rintracciati in un mix esplosivo di tecnicismo, immediatezza e profonditร  del combact system. Un miracoloso equilibrio che, unito a unโ€™estetica di primissimo livello, gli ha permesso di conquistare piรน o meno tutti: dal fan alle prime armi, allโ€™esperto divoratore di picchiaduro che guarda anche agli e-sports. Al di lร  del semplice fan service, il risultato รจ unโ€™opera che sintetizza al meglio consapevolezza, competenza e una viscerale passione per il genere e la materia di partenza.

Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4

migliori videogiochi anime

Nellโ€™industria videoludica, Naruto e CyberConncet 2 sono quasi la stessa cosa. Nel corso degli anni infatti, sono stato circa una quindicina i lavori che questo team ha dedicato al ninja di Konoa. Un accumulo di esperienza impressionante, dunque, culminato proprio nella realizzazione di Naruto Shippuden: Ultimate Ninja Storm 4. Parliamo, forse, dellโ€™apice della loro carriera e del migliore tie-in dedicato a Naruto. Meritevole, perciรฒ, di essere nominato fra i migliori videogiochi tratti dagli anime.

Ultimate Ninja Storm 4 รจ unโ€™opera densa, rispettosa della fonte originale e il sogno digitale di ogni fan della creatura di Kishimoto. Dotato di un gameplay semplice ma allo stesso tempo compatto e solido, fa della ricchezza dei contenuti e dellโ€™incredibile fattura del comporto estetico (con un cel shading e delle animazioni che hanno ben poco da invidiare alle controparti su โ€œpellicolaโ€) i propri punti i forza. Tali da renderlo il meglio che un fan possa desiderare.

Migliori videogiochi anime โ€“ Astro Boy: Omega Factor

Non nuovo per le pagine di Stay Nerd, Astro Boy: Omega Factor merita di essere menzionato anche fra i migliori videogiochi tratti dagli anime.

Grazie allโ€™eccellente lavoro di Tresure, questo picchiaduro a scorrimento si sviluppa su ben 32 livelli pieni di azione e frenesia ed รจ capace di stupire i giocatori grazie al suo impressionante design. Un risultato straordinario nonostante i limiti imposti dallโ€™hardware del Game Boy Advance.

Direttamente ispirato alla serie animata del 2003, Omega Factor ne ricalca la trama e ne ripropone i temi, aggiungendo interessanti contenuti extra (come scene tagliati, nuovi dialoghi e persino un differente finale) resi disponibili a coloro che volessero completare il gioco piรน di una volta. Unโ€™efficace soluzione per aumentare la longevitร  senza incorrere in ricompense frivole e alquanto stucchevoli.

Bleach: The Blade of Fate

Sempre a opera del team Treasure, abbiamo Bleach: The Blade of Fate. Un picchiaduro bidimensionale che, insieme al seguito Dark Souls, puรฒ benissimo essere considerato uno dei migliori videogiochi ispirati al manga e anime Bleach.

Pubblicato per Nintendo DS nel 2006, inizialmente solo in Giappone e poi nel resto del mondo, il titolo presenta ben sei modalitร  di gioco: dalla classica arcade mode, al VS mode, passando per la training mode, la challenge mode, la survival mode e lโ€™immancabile story mode. Proprio questโ€™ultima, prendendo le mosse dalla disperata missione di salvataggio di Rukia a opera di Ichigo, ci permette di vestire i panni di alcuni dei migliori personaggi della serie e di completare i vari episodi, con differenze in base al personaggio selezionato, che compongono lโ€™avventura principale. La possibilitร  di sbloccare nuovi episodi, non solo aumenta il fattore rigiocabilitร , ma ci permette di scoprire ulteriori aspetti della trama principale.

Conclude lโ€™offerta, la presenza di una modalitร  multiplayer che sfrutta il gioco in rete tramite la Nintendo WFC e permette fino a quattro persone di connettersi e di giocare lโ€™uno contro lโ€™altro.

Migliori videogiochi anime โ€“ Yu Gi Oh โ€“ The Eternal Duelist Soul

Lโ€™enorme successo di un franchise come quello di Yu-Gi-Oh! ha reso il suo approdo nel mercato videoludico un evento piuttosto scontato. Fra fortune alterne, uno dei migliori si รจ rivelato essere The Eternal Duelist. Dโ€™altra parte, il successo di critica, lโ€™apprezzamento, nonchรฉ le numerose vendite, sono lรฌ a dimostrarlo.

Un risultato raggiunto grazie alla bravura con cui gli sviluppatori sono riusciti a riprodurre gli elementi piรน familiari e iconici della serie e allo sviluppo di un gameplay adrenalinico e divertente, dove il caso e la preparazione si fondono insieme per dar vita a una combinazione riuscitissima e il piรน fedele possibile allo spirito di Yu-Gi-Oh!.

Ad accompagnare la modalitร  storia, che si struttura come una vera e propria scalata verso la vetta intervallata da sfide e momenti attraverso cui acquisire nuove carte per migliore il proprio mazzo, avremo una modalitร  multigiocatore grazie alle quale potremo ingaggiare duelli uno contro uno e scambiare i nostri doppioni o liberarci dei pezzi che riteniamo inutili.

Gundam Battle Assault 2

In una lista dei migliori videogiochi tratti dagli anime, non poteva mancare un esponente della famosissima serie Gundam. E il titolo che abbiamo scelto di inserire รจ Gundam Battle Assault 2. Picchiaduro a incontri del 2002 sviluppato e pubblicato da Bandai, in collaborazione con Natsume, per Playstation 1 (singolare fu lโ€™uscita invertita rispetto al solito: prima in Nord America e poi in Giappone).

Incentrato sugli universi di G Gundam e di Gundam Wing, GBA 2 presenta un numero considerevole di Gundam, differenti fra loro per caratteristiche e armi in dotazione, utilizzabili allโ€™interno della rinnovata modalitร  storia (ora chiamata Street Mode) o nelle modalitร  Human vs Human e Human vs CPU. In aggiunta, portata a termine la storia, ne verranno sbloccate di ulteriori come il Time Trial.

Al netto di un bilanciamento non sempre allo stato dellโ€™arte (ci riferiamo soprattutto alla differenza di forza fra i vari modelli di Gundam, dove, ad esempio, un Wing Zero risulta essere praticamente invincibile), lo studio di sviluppo si รจ dimostrato allโ€™altezza della popolaritร  del brand confezionando un titolo in grado di restituire la pesantezza dei colossi metallici utilizzati e la spettacolaritร  delle azioni che da sempre hanno contraddistinto le serie animate.

Un capitolo imperdibile per tutti gli amanti dei Gundam.

Migliori videogiochi anime โ€“ Tatsunoko vs. Capcom

 

Nel 2010, dopo due anni di incessanti richieste da parte dei fan, Capcom decise di pubblicare lโ€™arcade coin-op Tatsunoko vs Capcom: Cross Generation of Heroes anche al di fuori dei confini nipponici e di renderlo unโ€™esclusiva Nintendo Wii.

Rinominato per lโ€™occasione Tatsunoko vs. Capcom: Ultimate All-Stars, quello di cui stiamo parlando รจ videogioco team-up appartenente (guarda un poโ€™) al genere dei picchiaduro che unisce lo straordinario universo ludico made in Capcom con quello dei personaggi appartenenti alla casa di produzione Tatsunoko. Parliamo di serie come Yattaman, Tekkaman, Kyashan, eccโ€ฆ, che incontrano i protagonisti di serie videoludiche altrettanto famose provenienti da IP come Street Fighter, Mega Man, Onimusha, Okami, Dead Rising e cosรฌ viaโ€ฆ in poche parole il sogno di ogni otaku.

A suggellare la riuscita di questa eccezionale unione, vi รจ la concretezza di una produzione che, mancanza di una modalitร  online a parte, punta tutto sulla robustezza e profonditร  delle meccaniche di gioco, sulla varietร  e quantitร  dei personaggi presenti (numero che non si limita al puro richiamo da licenza) e sulla presenza di succosi contenuti aggiuntivi.