Libri da leggere per prepararsi a Stranimondi 2019, la quinta edizione del Festival.

Il 12 e 13 ottobre 2019 torna Stranimondi, il festival di libri strani per persone strane. Sotto il cielo milanese, in queste due date, potranno ritrovarsi tutti gli appassionati di fantasy, fantascienza, horror, weird-fiction, cyberpunk. Un tuffo nella letteratura fantastica, quindi, tra esposizione mercato di libri, convegni, dibattiti e incontri con prestigiosi ospiti italiani e internazionali.

Nellโ€™attesa di scoprire cosa ci riserverร  lโ€™edizione di questโ€™anno, scopriamo alcuni titoli che possano aiutarci ad arrivare preparati allโ€™evento.
Ecco 8 libri da leggere prima di Stranimondi 2019.

stranimondi

Il caso Jane Eyre โ€“ Jasper Fforde โ€“ Stranimondi 2019

Jasper Fforde รจ stato il primo ospite illustre ad essere annunciato per Stranimondi 2019; talmente illustre che ogni settembre i suoi fan organizzano a Swindon un raduno a lui dedicato: Fforde Fiesta.

Il caso Jane Eyre รจ il suo primo romanzo, un racconto brillantissimo con cui Fforde ha scalato le classifiche di vendita allโ€™estero e in Italia. Siamo in un 1985 diverso, in un mondo in cui il confine tra realtร  e fantasia, tra storia e letteratura รจ estremamente labile. Qui, seguiamo le peripezie della detective Thursday Next, impegnata a indagare sul diabolico criminale che ha rapito Jane Eyre dal manoscritto originale di Charlotte Brontรซ.

Lโ€™autore sarร  presente in fiera sabato 12 ottobre alle 17:00.

stranimondi

Hyperversum โ€“ Cecilia Randall โ€“ Stranimondi 2019

Dopo aver ospitato Licia Troisi nellโ€™edizione 2018, anche questโ€™anno Stranimondi ha deciso di chiamare unโ€™acclamata autrice fantasy nostrana. Si tratta di Cecilia Randall, pseudonimo di Cecilia Randazzo, autrice modenese resa celebra dalla sua saga Hyperversum.  Questa serie di romanzi si sviluppa intorno a due elementi principali: la realtร  virtuale e il viaggio nel tempo. Da questi due semplici spunti nasce una storia avvincente, che ha valso allโ€™autrice, nel 2007, il Premio Letterario Nazionale Insula Romana (XXX edizione) per la sezione โ€œNarrativa edita ragazziโ€.

A Stranimondi 2019 presenterร  proprio il sesto e ultimo capitolo della sua saga piรน famosa: Hyperversum Unknown. Potrete chiacchierare con lei sabato alle 15:00, durante la consueta Kaffeeklatsch oppure assistere alla presentazione di domenica, alle 14:00 in sala incontri.

stranimondi

Darkness โ€“ Leonardo Patrignani

Proseguiamo con la nostra lista dei libri da leggere prima di Stranimondi 2019. Giร  presente come ospite nellโ€™edizione del 2015, Leonardo Patrignani ha spesso presentato i suoi romanzi durante la fiera.

Questโ€™anno parteciperร  alla fiera per presentare Darkness, il suo primo romanzo per ragazzi, dopo il successo ottenuto con la trilogia di fantascienza Multiversum, il thriller There e il distopico Time Deal. Edito De Agostini, Darkness si presenta come un romanzo di formazione dalle tinte soprannaturali. Una storia in bilico tra la paura e il mistero, rivolta a un pubblico giovane, ma capace di ammiccare anche agli adulti piรน nostalgici, riportandoli agli anni della loro adolescenza. I vari richiami ad avventure come quelle di IT, dei Goonies o di Stand by Me sono giร  valsi al libro lโ€™appellativo di โ€œStranger Things italianoโ€.

Patrignani sarร  presente sabato alle 12:00 in sala incontri e alle 14:00 in sala kk per la Kaffeeklatsch.

stranimondi

Io sono Providence: la vita e i tempi di H.P. Lovecraft โ€“ S.T. Joshi

S.T. Joshi รจ probabilmente il piรน grande esperto mondiale di H. P. Lovecraft. Dopo anni di studi meticolosi, ha deciso di raccogliere in unโ€™opera monumentale tutti i frutti delle sue ricerche. Nasce cosรฌ Io sono Providence, raccolta di tre volumi, ognuno dei quali ripercorre una fase della vita dellโ€™autore. In questo lavoro, Joshi si ripropone di analizzare nel dettaglio tutti gli aspetti biografici e letterari di Lovecraft, non tirandosi indietro di fronte ai lati piรน controversi e discutibili della sua vita, ma, anzi, esaminandoli con obiettivitร  e spirito critico. Unโ€™opera assolutamente immancabile nella libreria di ogni appassionato del โ€œSolitario di Providenceโ€, e senza alcun dubbio un libro da leggere per prepararsi a Stranimondi 2019.

La biografia, finalmente tradotta in italiano, verrร  presentata da Giacomo Ortolani e Francesco Brandoli sabato alle 15:30 in sala presentazioni.

stranimondi

I camminatori โ€“ Francesco Verso

Francesco Verso รจ sicuramente uno degli autori di genere piรน premiati in Italia e piรน tradotti allโ€™estero. Negli ultimi anni si รจ aggiudicato due premi Urania, con e-Doll nel 2009 e con Bloodbusters nel 2015, un premio Odissea e un premio Italia per il miglior romanzo di fantascienza italiana. Questโ€™anno a Stranimondi presenta la sua ultima fatica: la saga de I camminatori, primo esempio italiano di romanzo solarpunk. Composta dai due volumi I Pulldogs e No/Mad/Land, ci mostra un mondo alla deriva, tra il declino della nutrizione umana, le nanotecnologie e il nomadismo. In questa societร  devastata, seguiremo le storie di un gruppo di ribelli, i Pulldogs, che si guadagnano da vivere grazie a un particolare servizio di risciรฒ, muovendosi tre le vie trafficate di Roma.

Ne parleranno lโ€™autore, Francesco Verso, e il curatore della rivista PULP Libri, Nico Gallo, sabato alle 17:00 in sala presentazioni.  

DiverGender โ€“ (a cura di) M. Caterina Mortillaro, Silvia Treves

Quello dellโ€™identitร  di genere รจ un tema sempre piรน attuale e sempre piรน discusso. In ogni ambito, dalle lotte politiche e sociali agli studi biologici e psicologici, si sta cercando di dare risposte a tutti quegli interrogativi che negli ultimi anni si sono sollevati riguardo lโ€™argomento. Per questo, nove autori (di cui sette italiani e due stranieri) e tre saggisti hanno voluto unirsi e dare voce alla necessitร  di affrontare tutte quelle tematiche, cosรฌ delicate e affascinanti, relative alla corporeitร , e hanno scelto di farlo tramite la fantascienza. I protagonisti dei racconti di DiverGender sono creature di tutti i tipi, legate proprio dalla loro diversitร  e dallโ€™ambiguitร  dei loro generi.

Le riflessioni sulla fantascienza e lโ€™identitร  di genere si terranno domenica alle 15:00 in sala presentazioni.

La cittร  dellโ€™orca โ€“ Sam J.Miller

Grazie a Zona 42, sarร  finalmente disponibile in Italia e a Stranimondi 2019 La cittร  dellโ€™orca, di Sam J. Miller. Al suo interno lโ€™autore lancia un messaggio di speranza, attraverso un racconto che fonde riflessioni sociali a suggestioni tecnologiche. Si toccano infatti molti temi attuali, dalle conseguenze del cambiamento climatico alla corruzione politica, la criminalitร  organizzata, lโ€™identitร  di genere.

Il romanzo, finalista ai premi Nebula Locus e risultato vincitore del John W. Campbell Memorial Award for Best Science Novel, รจ stato citato tra i migliori romanzi dallโ€™anno da Washington PostPublishers WeeklyKirkus ReviewsVulture/New York Magazine.

La cittร  dellโ€™orca sarร  presentato in anteprima il 12 ottobre alle 14:30, in attesa del rilascio ufficiale previsto per il 14 ottobre.

Stregati dalla Luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne allโ€™Apollo 11 โ€“ Marco Ciardi e Maria Giulia Andreatta

Da sempre, gli uomini sono stregati dal fascino della Luna. Abbiamo cercato di darle un significato con la filosofia, abbiamo immaginato i viaggi piรน fantasiosi per raggiungerla con la letteratura, lโ€™abbiamo rappresentata nelle opere dโ€™arte, nei fumetti, nei film. Fino a quel โ€œgrande balzoโ€ con cui Neil Armstrong, a nome di tutta lโ€™umanitร , lโ€™ha finalmente raggiunta. In occasione del cinquantesimo anniversario dellโ€™allunaggio, quindi, quale miglior tema avrebbe potuto scegliere il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) per un libro a carattere divulgativo? 

Scritto a quattro mani da Marco Ciardi e Maria Giulia Andreatta, con una prefazione di Piero Angela, Stregati dalla Luna sarร  presentato sabato 12 alle 15:00.

Sara Zarro
Non sono mai stata brava con le presentazioni, di solito mi limito a elencare una serie di assurditร  finchรฉ il mio interlocutore non ne ha abbastanza: il mio animale preferito รจ lโ€™ippopotamo; se potessi incontrare un personaggio letterario a mia scelta questi sarebbe senzโ€™altro Capitan Uncino; ho unโ€™ossessione per la Scozia, lโ€™accento scozzese e i kilt, derivata probabilmente da una infatuazione infantile per il principe della collina di Candy Candy; non ho mai visto Harry Potter e i doni della morte per paura di dover chiudere per sempre il capitolo della mia vita legato alla sagaโ€ฆ Ah, ho anche un pony.