I migliori villain del cinema, dal 1980 al 1999.
โ€œMai rubare rabarbaro in barba a un barbaroโ€

Tempo fa abbiamo stilato una prima classifica in cui abbiamo racchiuso quelli sono per noi i 15 migliori villain del cinema dal 2000 ad oggi. Adesso iniziamo il nostro percorso a ritroso, e in questo secondo listone ci occupiamo del ventennio precedente, quindi dal 1980 al 1999.
Se possibile stavolta la selezione รจ stata ancor piรน ardua, e abbiamo fatto fuori alcuni cattivi davvero eccezionali, che probabilmente saranno nelle classifiche di molti di voi, come il terribile Freddy Krueger di Nightmare, o Gordon Gekko di Wall Street (โ€™87) o Hans Gruber in Trappola di Cristallo (โ€™88) o, passando ai film dโ€™animazione, Ade in Hercules (โ€™97), e tanti altri ancora, ma in fondo la soggettivitร  fa sempre parte di questo tipo di articoli.
Ad ogni modo bando alle ciance, e partiamo con la top 15!

Scar โ€“ Il re Leone (1994)

Iniziamo con uno dei migliori personaggi Disney in assoluto. Lโ€™amore/odio che la maggior parte di noi prova per Scar de Il re Leone รจ qualcosa che non si puรฒ spiegare. Se nei tratti e nel comportamento, pur trattandosi di un leone, ricorda un altro noto personaggio come la tigre Shere Khan de Il libro della giungla, Scar ha letteralmente soppiantato qualsiasi tipo di rivale nel mondo Disney, grazie alla cura degli sceneggiatori Irene Mecchi, Jonathan Roberts, Linda Woolverton e alle animazioni di Andreas Deja, che ci hanno regalato un felino affascinante quanto spaventoso, con quella cicatrice sullโ€™occhio ed unโ€™indole subdola e crudele senza precedenti.

villain cinema 1980 1999

 

Max Cady โ€“ Cape Fear (1991)

Cambiamo totalmente genere, e dallโ€™animazione passiamo al thriller. Sotto la direzione di Scorsese, nel โ€™91 esce nella sale Cape โ€“ Fear, remake de Il promontorio della paura di Lee Thompson, datato 1962, con la particolaritร  che il regista della New Hollywood sceglie di mantenere nel suo film alcuni attori dellโ€™opera originale, ovvero Gregory Peck, Roberto Mitchum e Martin Balsam, sebbene in ruoli differenti. Tra i nuovi volti compare ovviamente uno degli interpreti feticci del Maestro Martin, ovvero Robert De Niro. Qui lโ€™attore mette in scena una delle sue tante eccezionali performance, e nel suo Max Cady รจ racchiusa lโ€™essenza della follia, evidenziata sullo schermo attraverso gesti, comportamenti, sguardi, segni sulla pelle e tanto altro ancora. Non scopriamo certo qui lโ€™immensa bravura di uno dei migliori interpreti della storia del cinema, ma la sua interpretazione vale da sola la visione del film.

villain cinema 1980 1999

 

Hannibal Lecter โ€“ Il silenzio degli innocenti (1991)

Ne abbiamo parlato giร  nel nostro speciale sui serial killer e lo abbiamo citato pure nellโ€™articolo sui villain 2000-2018, eppure non potevamo certo evitare di inserirlo nuovamente in lista.

Hannibal Lecter รจ lโ€™emblema del villain e la sua performance ne Il silenzio degli Innocenti รจ valsa ad Anthony Hopkins il primo ed unico Premio Oscar della sua carriera. Glaciale, spietato, terrificante. Insomma, su queste pagine ne abbiamo parlato davvero tante volte che diventa difficile farlo ancora senza ripetersi, ma comunque ricordatevi di evitare di ritrovarvi soli in una stanza con lui, soprattutto se cโ€™รจ del buon Chianti in giroโ€ฆ

villain cinema 1980 1999

 

Jack Torrance โ€“ Shining (1980)

Nato dalla geniale penna di Stephen King, il personaggio di Jack Torrance di Shining trova la sua trasposizione cinematografica nellโ€™adattamento ad opera del maestro Kubrick, solamente tre anni dopo la pubblicazione del romanzo. Nonostante le differenze con il Jack del libro, il personaggio interpretato da un incredibile Jack Nicholson sa donare una nuova identitร  a quello che piรน che un cattivo diviene una sorta di antieroe, vittima della sua follia e della sua furia omicida. Una delle migliori interpretazioni di uno dei piรน grandi attori della storia, e senza dubbio uno dei migliori villain del cinema dal 1980 al 1999.

villain cinema 1980 1999

 

Capitan Uncino โ€“ Hook (1991)

Chi รจ cresciuto negli anni โ€™90 non puรฒ non provare adorazione ed affetto per Hook, film di Spielberg che narra le avventure di Peter Pan, dove lo stesso titolo richiama lโ€™importanza del personaggio di Capitan Uncino, interpretato magistralmente da Dustin Hoffman. Unโ€™opera che รจ diventata un cult generazionale e tra le motivazioni di tutto ciรฒ rientra assolutamente il personaggio di Hoffman, che allโ€™epoca aveva giร  vinto un Oscar con la sua performance in โ€œKramer contro Kramerโ€. Il personaggio di Capitan Uncino รจ di per sรฉ molto affascinante, e rappresenta il prototipo del villain, ma รจ la caratterizzazione perfetta dellโ€™attore a renderlo incredibile ed iconico.

villain cinema 1980 1999

 

Jafar (& Iago) โ€“ Aladdin (1992)

Due al prezzo di uno, dal momento che sono complementari. Si torna al cinema dโ€™animazione, con la pellicola del โ€™92 sempre targata Disney: Aladdin. Il re dei ladri ha un nemico spietato, ovvero Jafar, il gran visir del sultano di Agrabah, che mira segretamente alla conquista del mondo intero. Un personaggio che tra lโ€™altro affonda le sue radici in una figura realmente esistita, il visir persiano Jaโ€™far ibn Yahya al-Barmaki, da cui trae ispirazione insieme, naturalmente, allo stregone presente nel racconto de Le mille e una notte, Aladino e la lampada meravigliosa.

Jafar รจ uno dei personaggi piรน subdoli in assoluto, e si accompagna al fedele ed altrettanto spietato pappagallo Iago. Tra i poteri di stregoneria del gran Visir, vi รจ anche quello dellโ€™ipnosi, che utilizza nel film.

Frank Boot โ€“ Velluto Blu (1986)

Tra i folli personaggi Lynchiani, spicca senzโ€™altro la figura di Frank Booth, interpretato da Dennis Hopper in Velluto Blu. Lo schizofrenico personaggio รจ dotato di una doppia personalitร  che lo rende ancor piรน pericoloso, e il suo essere psicotico, subdolo e vile, anche grazie allโ€™interpretazione magistrale di Hopper fa di lui un cattivo iconico del cinema del regista e non solo. Tra una sorta di complesso di Edipo, perversioni, urla e manifesta brutalitร , Frank di Velluto Blu รจ in assoluto uno dei villain del cinema piรน temibili in questo arco temporale, dal 1980 al 1999.

T-Rex โ€“ Jurassic Park (1993)

Tra le creature non umane considerabili come veri e propri villain, tolti i film dโ€™animazione, sono in pochi quelli che possono avere il lusso di finire in classifiche come queste. Due di questi sono entrambi presenti in pellicole di Steven Spielberg, e se il primo โ€“ che probabilmente avrete giร  capito โ€“ รจ destinato ad un altro listone, per il periodo 1980-1999 ce nโ€™รจ uno che senza ombra di dubbio entra in classifica sfondando la porta dโ€™accesso e facendo tremare il terreno. Nel vero senza della parola.
Il terribile T-Rex di Jurassic Park รจ un villain a tutti gli effetti, ed il momento in cui si palesa per la prima volta, con gli attimi precedenti il suo arrivo sulla scena, delinea una delle sequenze rappresentative del cinema di Spielberg.

Joker โ€“ Batman (1989)

Nel precedente listone abbiamo citato il Joker di Heath Ledger, e non possiamo pertanto esimerci dal fare lo stesso con quello di Jack Nicholson, datato 1989, per il film Batman di Tim Burton.
Il personaggio di Joker รจ di per sรฉ il villain per antonomasia, e quando poi si ha la fortuna di poter contare su due performance eccezionali, sebbene molto diverse tra loro, come quella di Nicholson prima e Ledger poi, diviene un vero orgasmo visivo. Tra battute leggendarie che restano nella storia della cinematografia, espressioni incredibili e unโ€™interpretazione formidabile, il Joker di Jack Nicholson รจ di certo uno dei migliori villain di sempre.

Annie Wilkes โ€“ Misery non deve morire (1990)

Unica donna in lista, ma probabilmente tra i piรน agghiaccianti villain di sempre.
La bravissima Kathy Bates interpreta in maniera eccellente il personaggio di Annie Wilkies, riuscendo a replicare e forse persino a superare la controparte cartacea, del romanzo Misery di Stephen King, col suo sguardo vuoto ed inquietante, quella devozione che si tramuta in ossessione e quindi in violenza. La Wilkes rappresenta lโ€™emblema della follia.

Early Grace โ€“ Kalifornia (1993)

Ecco uno dei cattivi piรน cattivi di tutti, ma spesso dimenticato e ingiustamente sottovalutato. Kalifornia รจ un film del โ€™93, diretto da Dominic Sena, con protagonisti gli allora โ€œpiccionciniโ€ Brad Pitt e Juliette Lewis, nelle vesti di una specie di Mickey e Mallory Knox un anno prima. Con la curiositร , tra lโ€™altro, che Marroly Knox sarร  interpretata sempre dalla Lewis. Ma a parte questi dettagli, Kalifornia รจ un film senza dubbio godibile, un thriller in cui assistiamo alla spietata evoluzione caratteriale di Early Grace, impersonato da Brad Pitt, a cui si contrappone โ€œlโ€™eroeโ€ di turno, il Brian Kessler di David Duchovny (sรฌ, proprio lui). Sono le eccezionali doti attoriali di Brad Pitt che rendono il suo Early un cattivo terribilmente fantastico, e questa performance purtroppo รจ passata decisamente sotto tracciaโ€ฆ

 

Agente Smith โ€“ Matrix (1999)

Hugo Weaving dona al suo Agente Smith delle caratteristiche in grado di ergerlo come uno dei migliori villain del suo tempo. Concreto e risoluto, va dritto verso i propri scopi senza manifestare mai incertezza, alternando la sua fermezza e il suo sguardo cupo ad un sorriso agghiacciante. Le sue particolari abilitร  e la sua spiccata intelligenza fanno il resto.
Anche lui con merito in questa lista dei migliori villain del cinema dal 1980 al 1999.

John Doe โ€“ Seven (1995)

Non cโ€™รจ niente di piรน inquietante dellโ€™ignoto. Evitare gli spoiler per un film del โ€™95 รจ piuttosto frustrante, ma siccome abbiamo scelto questa strada giร  nellโ€™articolo sui serial killer del cinema, ci ripetiamo pure qui.
John Doe รจ il protagonista silente di unโ€™opera densa e carica di significati, in cui Fincher scandaglia lโ€™animo umano mettendolo di fronte ai 7 vizi capitali, con lโ€™assassino seriale che compie un omicidio per ciascuno di essi, fino ad un epilogo agghiacciante.

Norman Stansfield โ€“ Lรฉon (1994)

Di tanti ruoli eccezionali e performance incredibili รจ costellata la carriera del Premio Oscar Gary Oldman. Stavolta lo ricordiamo per il Norman Stansfield in Leon, lโ€™opera che lanciรฒ la giovanissima Natalie Portman.
Qui lโ€™attore, nei panni di un agente della DEA corrotto, snocciola benissimo nellโ€™arco del film tutte le caratteristiche del suo bizzarro personaggio, dallโ€™insana follia al rapporto di dipendenza  con la droga, in un percorso narrativo che porterร  la sua stravaganza a livelli estremi di pericolositร .

Keiser Soze โ€“ I soliti sospetti (1995)

Non vi arrabbiate, non stiamo spoilerando nulla, perchรฉ tanto ci ha giร  pensato Caparezza nella sua famosa canzone di cui non diremo altro, in difesa dei pochi che non lโ€™hanno sentita nรฉ hanno visto il film e che vivono palesemente in unโ€™altra dimensione (come va la vita lรฌ su Marte?). Il perfetto criminale, per dirla sempre alla Michele Salvemini, รจ il misterioso Keiser Soze che viene annunciato in tutto il film e di cui si scoprirร  solo alla fine lโ€™identitร . Il che, giร  di per sรฉ, basterebbe ad inserirlo in lista. Da molti รจ stato infatti indicato come il villain perfetto, complice anche lโ€™eccellente sceneggiatura di McQuarrie, che sciorina gli eventi nel modo piรน appropriato. Ma chi รจ questo Keyser Soze? Nessuno pare saperlo, e questo lo rende ancora piรน potente.

Tiziano Costantini
Nato e cresciuto a Roma, sono il Vice Direttore di Stay Nerd, di cui faccio parte quasi dalla sua fondazione. Sono giornalista pubblicista dal 2009 e mi sono laureato in Lettere moderne nel 2011, resistendo alla tentazione di fare come Brad Pitt e abbandonare tutto a pochi esami dalla fine, per andare a fare l'uomo-sandwich a Los Angeles. รˆ anche il motivo per cui non ho avuto la sua stessa carriera. Ho iniziato a fare della passione per la scrittura una professione giร  dai tempi dell'Universitร , passando da riviste online, a lavorare per redazioni ministeriali, fino a qui: Stay Nerd. Da poco tempo mi occupo anche della comunicazione di un Dipartimento ASL. Oltre al cinema e a Scarlett Johansson, amo il calcio, l'Inghilterra, la musica britpop, Christopher Nolan, la malinconia dei film coreani (ma pure la malinconia e basta), i Castelli Romani, Francesco Totti, la pizza e soprattutto la carbonara. I miei film preferiti sono: C'era una volta in America, La dolce vita, Inception, Dunkirk, The Prestige, Time di Kim Ki-Duk, Fight Club, Papillon (quello vero), Arancia Meccanica, Coffee and cigarettes, e adesso smetto sennรฒ non mi fermo piรน. Nel tempo libero sono il sosia ufficiale di Ryan Gosling, grazie ad una somiglianza che continuano inspiegabilmente a vedere tutti tranne mia madre e le mie ex ragazze. Per fortuna mia moglie sรฌ, ma credo soltanto perchรฉ voglia assecondare la mia pazzia.