I libri di Murakami come foglie nel vento in un autunno da Murakamers
Un autore che non ha certo bisogno di presentazioni, Haruki Murakami, una delle figure cult della letteratura contemporanea dallo stile personale e riconoscibilissimo, oltre che un vero e proprio personaggio sempre sulla bocca di tutti, uno di quegli scrittori che spesso trascendono dal loro ruolo per diventare piรน famosi delle opere che realizzano. Tantโรจ che la notizia del suo ultimo lavoro non ha tardato a creare una vasta eco, visto lโimpazzare dellโhashtag #murakamers su Instagram e su Twitter.
Eppure, i libri di Murakami non mancano mai e di certo lui non รจ una di quelle penne che si prende pause prolungata tra un lavoro e un altro (come un certo George Martin) Inoltre, nel nostro paese, durante il 2017, abbiamo avuto i suoi libri piรน recenti come Il mestiere dello scrittore e Ranocchio salva Tokyo. Dunque non soffriamo di astinenza, tuttavia lโarrivo de Lโassassinio del Commendatore รจ stato accolto come un evento epocale. Ecco a voi un piccolo starter pack che vi aiuterร a conoscere meglio Murakami.
Libro #1: Norwegian Wood
โA nessuno piace la solitudine. Ma non mi faccio in quattro per fare amicizia. Cosรฌ evito un poโ di delusioni.โ
Cominciamo queste โistruzioni per lโusoโ con uno dei libri di Murakami piรน celebri, probabilmente quello che lo ha lanciato tra le vette del mito letterario e che ha convinto lโEinaudi ad inserirlo nel suo pregiato catalogo. Ispirato allโindimenticabile canzone dei Beatles con cui condivide il nome, Norwegian Wood รจ un bestseller che fin dal 1987 non ha mai smesso di stregare milioni di lettori in tutto il mondo. Si tratta di un lungo flashback raccontato in prima persona da Watanabe Tลru, il protagonista, che durante un viaggio verso Amburgo ricorda un episodio della sua giovinezza. Da quel momento, comincerร un intricato flusso di coscienza che lo porterร a rivivere il periodo piรน turbolento della sua vita. Il romanzo piรน โromanzescoโ e personale di Murakami, molto realista nel senso classico del termine e parecchio lontano dalla sua vena onirica e surreale, lโideale per chiunque voglia approcciarsi piano piano a questo maestro della scrittura.
Libro #2: Kafka sulla spiaggia
โSe ti ricordi di me, allora non mi importa se tutti gli altri si dimenticano.โ
Nonostante la fama raggiunta da Norwegian Wood, รจ con Kafka sulla spiaggia che Murakami รจ diventato un punto di riferimento per la cultura nipponica e non solo. Uscito per la prima volta nel 2002 e portato in Italia nel 2008 da Einaudi (con lโapprezzatissima traduzione di Giorgio Amitrano), si tratta di una storia strana che vede protagonisti due personaggi tra loro diversissimi: Tamura Kafka, adolescente in fuga da suo padre, e Nakata, un bizzarro vecchietto non esattamente sveglio e dallโindole gentile. Le vicende di questi character si intrecciano in maniera imprevedibile, in un racconto che mette insieme cultura popolare, un pizzico di realismo magico alla giapponese, umorismo, surreale e riferimenti culturali raffinatissimi, tra cui spiccano Franz Kafka e Beethoven. Un romanzo insolito e inclassificabile, inusuale eppure impossibile da non amare, che mette in mostra tutto lo stile tipo dei libri di Murakami portato allโennesima potenza.
Libro #3: Lโuccello che girava le viti del mondo
โIo sono un pessimista. Un adulto che non lo sia, in questo mondo, รจ proprio un cretino.โ
Facciamo adesso un piccolo passo indietro. Lโuccello che girava le viti del mondo รจ uno dei lavori piรน impegnativi di Murakami, pubblicato nel 1994. Allโuscita, vinse il Premio Yomiuri-bungaku, uno dei piรน pregiati riconoscimenti letterari del Giappone. A differenza degli altri romanzi che abbiamo menzionato finora, questo sembra cercare una duplice strada in mezzo ad entrambi, tra il realismo e lโonirico. Il protagonista รจ un giovane trentenne disoccupato di nome Okada Toru che conduce una tranquilla esistenza con sua moglie Kumiko, nonostante i problemi di tutti i giorni. Allโimprovviso, una serie di bizzarri incontri spezzano la quotidianitร di sempre spingendo Okada a fare i conti con delle tragiche scoperte. Un libro difficile e spesso oscuro, tuttavia capace meglio di molti altri di veicolare i grandi temi dei libri di Murakami: il rapporto col destino, con la vita e con la morte. La lettura giusta per imparare a conoscere in profonditร lโautore e la sua filosofia dopo il โriscaldamentoโ con Norwegian Wood e Kafka sulla spiaggia.
Libro #4: 1Q84
โTrovami ora. Prima che lo faccia qualcun altro.โ
Torniamo finalmente ad anni piรน vicini a noi con 1Q84, una delle fatiche titaniche di Murakami e probabilmente uno dei suoi libri piรน ambiziosi. Si tratta infatti di una trilogia pubblicata sul finire dello scorso decennio e che ha totalizzato un milione di copie vendute allโesordio. Comโรจ intuibile, il titolo rimanda al 1984 di George Orwell (la lettera Q ha la stessa pronunciata del numero 9 in giapponese) e riprende il genere della distopia, ovviamente trattato nella visione tipica dello scrittore. La storia ci parla di Aomame Masami, una giovane donna che in un giorno di aprile del 1984 si ritrova casualmente in una dimensione parallela. Nonostante il presupposto quasi fantascientifico, 1Q84 parla di umanitร , sentimenti, disagio esistenziale, scrittura, religione, violenza e amore, un mosaico di temi strutturato con consueto il savoir-faire di Murakami. Assolutamente consigliato a chi, dopo aver letto Norwegian Wood, Kafka sulla Spiaggia e Lโuccello che girava le viti del mondo, รจ entrato in confidenza con il mondo dellโautore giapponese.
Libro#5: Lโelefante scomparso e altri racconti
โLa memoria รจ qualcosa di simile ad un romanzo, o forse un romanzo รจ un qualcosa di simile alla memoria.โ
Per concludere questa breve rassegna dei libri di Murakami, non dobbiamo dimenticare che lโautore ha anche uno spiccato talento per i racconti brevi. Perfetti per chiunque abbia ormai una certa dimestichezza e abbia imparato ad amarlo, la raccolta Lโelefante scomparso e altri racconti offre il meglio della poetica dello scrittore diluita in 17 narrazioni autoconclusive. Imprevedibili, assurde e brillanti, queste piccole gemme di scrittura sono esemplari dello stile dei libri di Murakami e sono la lettura ideale per tutti quelli che, dopo un lungo percorso, vogliano ritrovare il Murakami delle origini e apprendere nello stesso momento qualcosa di nuovo.