Sono passati quasi 100 anni ormai da quando le sneakers hanno fatto la loro comparsa per le strade di tutto il pianeta. Per lโoccasione, il sito PopChartLab ha pubblicato una superba infografica con ben 134 modelli di sneakers in circolazione dal 1917 ad oggi.
Dal modello Chuck Taylor alle strambe Air Yeezy, non si direbbe ma รจ quasi un secolo che indossiamo scarpe da ginnastica. Il sito PopChartLab , ha deciso di celebrare questo anniversario come si deve, mostrando unโinfografica che ripercorre gli sviluppi estetici di questo pratico accessorio ormai indispensabile per essere cool nella vita di tutti i giorni.
1917: La genesi con le Chuck Taylor
Il viaggio comincia con le stra famose scarpe da basket Chuck Taylor commercializzate dalla Converse nel lontano 1917, e portate ancora oggi da migliaia di persone. La prima osservazione che salta allโocchio รจ proprio il design di questo modello, rimasto pressochรจ invariato con la stessa conformazione di suola di gomma e la stessa disposizione delle asole per i lacci. Chi diavolo avrebbe mai pensato che i giovani dโoggi indossassero le stesse scarpe che avevano i loro coetani ben 97 anni fa?!
1965 โ 1983: Stan Smith e Vans a scacchi
Nella stessa ottica, รจ incredibile pensare che le mitiche Stan Smith della Adidas furono commercializzate per la prima volta nel 1965. Seguite nel 1976 delle Vans Era Checkboard, elette universalmente ad accessorio immancabile per tutti gli skateboarders o presunti tali degli anni a seguire. A proposito della longevitร di questi modelli di scarpe: รจ interessante notare che tutte queste scarpe uscite negli anni โ60, โ70 e โ80 non sfigurerebbero assolutamente oggi come oggi sui vostri nerdici piedi. A differenza dei vestiti, che sembrano infatti funzionare in cicli di 20 anni circa, la maggior parte dei modelli di sneakers sono rimasti di moda per interi decenni.
1984 โ 1987: lโera dellโaltezza
Il design delle sneakers negli anni ottanta si concentra sul colore e sullโaltezza stessa della scarpa per coprire meglio la caviglia. Le Nike Dunk sbarcano sul mercato americano nel 1986 mentre le Air Max e la loro famigerata suola con lโaria allโinterno seguiranno un anno dopo, facendo storia. Si, anche noi da piccoli abbiamo provato a bucare quella maledetta suola per vedere se lโaria dentro ci fosse davvero. Pessima mossa.
1985 โ 1989: il regno di Michael Jordan
La fine degli anni โ80 รจ segnata in larga parte dallโesplosione della carriera di un famoso giocatore di Basket: tale Michael Jordan. La leggenda del basket firma un contratto con piรน zeri di quanti ne possiate immaginare con la Nike che porta alla creazione di una scarpa ormai mitica, le Air Jordan I. Rosse, nere e bianche come i colori dei Chicago Bulls, vedrร il fiorire di lรฌ a poco numerose Jordan-varianti, portando le sneakers alte alla loro massima popolaritร . Leggende metropolitane volevano che chi possedesse queste scarpe migliorasse enormemente la sua bravura nel giocare a pallacanestro. Ridatemi i soldi del corso di mini-basket.
1992 โ 2005 : Jordan, Shaq e Wu-Tang Clan
Lโimpero di Jordan continua indisturbato fino circa al 1992, quando un altro โgrandeโ del basket americano decide di scendere anche lui in campo: Shaquille OโNeal sceglie come sponsor la Reebok ed ecco nascere le morbidose Shaq Attaq. Nel frattempo la Nike con le sue tamarissime oltre misura Air Max Uptempo nel 1996 rimarrร simbolo stilistico di quellโepoca, ma non necessariamente in positivo. I primi anni 2000 vedono invece un ritorno alla sneakers piรน bassa, meno sportiva, piรน urbana e comoda; eccezion fatta via per le Air Jordan โWu-Tangโ del 1999. Decisamente dei fari nella notte.
2005 โ 2012: Stile vintage e Sneakers โpost-sneakersโ
Oggi come oggi, le sneakers sono in un periodo di โautoreferenzialitร โ: unโetร post-moderna che combina uno stile retrรฒ a un design nuovo. Kanye West รจ diventato il nuovo beniamino della Nike con le sue strane ed eclettiche Air Yeezy. Non mancano poi modelli stravaganti oltre ogni misura: nel 2013, il designer americano Jeremy Scott ha spinto lโestetica delle sneakers a nuovi livelli con le sue variopinte Adidas Wing 2.0. Come spiegare quindi lโevoluzione del design delle sneakers? Semplice: il disegno dei primi modelli era profondamente radicato al loro utilizzo, soprattutto in relazione al loro impiego per un determinato sport. Nel corso del tempo perรฒ il design delle sneakers ha cominciato a guardare sempre di piรน verso il campo della moda, presentandosi come una scarpa che completa il nostro vestito, e che in qualche maniera riflette il nostro stile. In un momento in cui la Nike Air Mag di Ritorno al Futuro (le voglio! N.d.R) sono in procinto di essere resuscitate, lโarticolo insieme alle immagini mostrano come in ogni caso come lโestetica delle sneakers sia sopra ogni cosa, un buon esempio di longevitร .