Unโattesa troppo lunga
Il 20 Ottobre 2016 il mondo ha fatto la conoscenza di Nintendo Switch, la nuova console della casa di Kyoto che prometteva di rivoluzionare il modo di giocare, grazie al suo essere utilizzabile tanto come macchina casalinga che portatile. Oltre al suo funzionamento, la console mostrava anche alcuni dei giochi che sarebbero apparsi e, tra un Breath of the Wild, presenza abbastanza scontata, e uno Skyrim totalmente inaspettato, apparve per qualche istante la figura di un uomo in salopette che, pur consci dellโimpossibilitร della sua assenza, ci ha comunque fatto gioire.
A suggellare questo ennesimo incontro, la conferenza del 13 gennaio 2017 ha saputo fugare ogni dubbio: Mario รจ tornato, eccome se รจ tornato.
Certo, รจ arrivato ma si farร comunque attendere, vista lโuscita fissata alle festivitร natalizie del 2017, tuttavia era da tempo che i fan volevano vedere un Mario libero e felice come una farfalla, in mondi enormi ed esplorabili a piacimento, come accadde nel lontano 1996 con Super Mario 64 che, di fatto, rivoluzionรฒ completamente il mondo dei platform in modo irreversibile.
Certo, Nintendo ha comunque saputo intrattenerci a dovere pur allontanandosi non poco dai canoni a cui ci aveva abituato, partendo da Super Mario Sunshine che con il celebre Splac 3000 movimentรฒ le meccaniche classiche, arrivando a Super Mario Galaxy e relativo seguito che, grazie alle peculiaritร degli ambienti spaziali, ha saputo realizzare una sfida decisamente apprezzabile. Si รจ poi arrivati a Super Mario 3D World, in bilico tra il glorioso passato e il presente, ancorato ad uno schema classico ma che faceva scalpitare i fan bramosi di unโesperienza a 360 gradi.
Sin dai primi secondi del trailer, invece, Super Mario Odyssey ci mostra diversi scenari molto aperti e vari, partendo da una riproduzione nintendosa di New York, chiamata New Donk City e ricca di citazioni a tema notevoli, fino ad una foresta amazzonica passando per un coloratissimo Messico. Mondi dalle dimensioni non ancora calcolabili con precisione, ma che danno lโidea di essere abbastanza vasti da rappresentare hub di gioco ricchi di missioni e minigiochi diversi, sviluppati anche in altezza e che promettono di essere un pozzo senza fondo per i completisti che vorranno scovare ogni piccolo segreto.
Il tutto per fare da sfondo alla piรน classica delle trame, pur con un plot twist abbastanza inedito: sembra infatti che Bowser stavolta non si sia limitato a rapire la principessa Peach ma, anzi, sia intenzionato a sposarla! Ecco che cosรฌ parte la perigliosa odissea di Mario, in giro per il mondo con un particolarissimo cilindro volante dotato di vele ed eliche a propulsione, pronto a tutto per salvare la sua amata per la diciottesima volta, grazie anche ad un pratico mappamondo che, probabilmente, ci aiuterร a trovare tutte le nostre destinazioni.
Rimanendo in tema cappelli, anche il berretto di Mario non รจ piรน quello di una volta: il trailer mostra infatti degli utilizzi decisamente nuovi per questo iconico accessorio che permette al nostro personaggio di colpire nemici e affrontare salti in modo piรน agevole, sfruttandolo a moโ di piattaforma.
Cโรจ senza dubbio un trucco, nascosto sicuramente in quel paio di occhi che spuntano allโimprovviso alla fine del trailer, presentandoci in anteprima un personaggio che, seppur ignoto, si rivelerร senzโaltro un degno comprimario del nostro idraulico preferito.
Abbiamo comunque ulteriori certezze su Super Mario Odyssey, soprattutto se parliamo di comparto tecnico: nonostante lโuscita ancora lontana, infatti, il trailer evidenzia una qualitร grafica decisamente superiore rispetto al suo predecessore su Wii U, come dimostra lo stesso modello di Mario con una salopette incredibilmente definita con tanto di cuciture, confermando inoltre la presenza di una palette di colori sgargiante e vivace ed un motore grafico sempre in grado di stupire. ร possibile osservare i granelli di sabbia che si alzano mentre corriamo, oppure schizzi dโacqua gestiti in real time in base alla direzione, unโilluminazione dinamica sempre presente e, in tutto ciรฒ, una fluiditร impressionante in ogni tipo di situazione; il Nirvana per ogni amante dei platform, insomma.
Le uniche perplessitร sul gioco sono perlopiรน sulla totale assenza di elementi caratteristici, prime fra tutte le monete, mai viste in tutto il trailer se non in forme e colori particolari, nonchรฉ verso tutta lโiconografia di base che potrebbe mancare piรน per motivi di sviluppo che per altro ma dโaltronde, dopo i giร citati episodi precedenti, potrebbe anche essere una scelta di game design ben precisa che farebbe giusto i conti col malcontento dei fan hardcore, pur non rappresentando una vera e propria tragedia. Infatti il difetto piรน grande รจ proprio la sua data di uscita, ancora non fissata ma prevista durante le festivitร natalizie del 2017: un vero peccato perchรฉ โ dobbiamo ammetterlo โ siamo davvero impazienti di mettere le mani su questo gioco, abbastanza da ritenerlo la killer app che piรน di tutti giustificherebbe lโacquisto di Nintendo Switch, cosรฌ come lo fu allโepoca Super Mario 64.