Scegli il futuro
Il mercato degli home video accoglie finalmente T2, il sequel delle avventure di Mark Renton e โsociโ, nuovamente diretto da Danny Boyle (che abbiamo intervistato in occasione dellโuscita della pellicola nelle sale), il regista che fece del primo film un vero e proprio cult che ha incantato generazioni.
Le vicende narrate si svolgono a ventโanni di distanza da Trainspotting, come nei fatti, e tutto parte dal ritorno del figlio prodigo Mark, che dallโOlanda in cui vive insieme alla moglie, si riaffaccia nella sua Edimburgo. Visto come si era lasciato con i suoi ex compagni di merende, si aprono degli interessanti scenari tutti da scoprire.
Ma di questo parlammo giร in fase di recensione, ora concentriamoci sullโanalisi dellโhome video.
Scheda Tecnica
Dischi: 1
Formato: Blu-Ray Standard
Durata: 117 minuti ca.
Video: Formato panoramico alta definizione (1.85:1) 1980 x 1080p
Audio: Ita, Eng, Jap 5.1 DTS-HD MA, Eng per non vedenti, Thai 5.1 Dolby Digital
Sottotitoli: Ita, Eng, Eng per non udenti, Chi (cantonese), Chi, Kor, Jap, Spa, Thai.
Extra: Scene eliminate; Commento con D.Boyle e J.Hodge; 20 anni di incubazione: una conversazione con D.Boyle e il cast.
Il Disco
Lโedizione da noi provata รจ il blu-ray standard, dunque dal packaging minimale, privo di slipcase o altro. Il disco si trova allโinterno del tipico cofanetto in plastica, nel quale non troviamo nullโaltro.
Passando allโaspetto video, diciamo subito che abbiamo a che fare con un formato panoramico ad alta definizione che esalta una eccezionale fotografia. I colori pastello risultano assai vivi, sia nelle inquadrature a distanza, sia quando Boyle decide di giocare con la telecamera utilizzando i numerosi primi piani. In queste circostanze possiamo apprezzare molto la nitidezza e la perfezione del dettaglio, che non perde mai definizione nemmeno cosรฌ.
Alcune sequenze a volte sembrano pervase da un irrealismo fotografico, cosรฌ come accadeva in molti โtripโ del primo film, ma รจ una tipica scelta registica perfettamente motivata dal plot e a ventโanni di distanza troviamo ovviamente dei sensibili miglioramenti in questa direzione, per cui alcune particolari illuminazioni con una leggera perdita di dettaglio assumono una forma, per cosรฌ dire, artistica.
Audio
Il comparto sonoro รจ gioia per le nostre orecchie. Finalmente possiamo godere anche noi, come coloro che parlano la lingua di Albione, del 5.1 DTS-HD Master Audio. Sulla falsariga del primo film, cโรจ un perfetto tempismo nellโinserimento della soundtrack, che anche quando fanno da sottofondo al parlato non si sovrappongono mai ad esso e non distolgono lโattenzione dello spettatore, seppur si tratta โ come al solito โ di scelte musicali di assoluto livello.
I dialoghi risultano sempre puliti e squillanti.
Extra
Lโaspetto dei surplus รจ un poโ la nota dolente dellโedizione home video presa in esame. Dal sequel di un cult del genere ci aspettavamo una serie corposa e di qualitร per quel che concerne i contenuti extra, e invece ci dobbiamo accontentare delle briciole. Si tratta ad ogni modo di briciole di un ottimo pane, dal momento che oltre alle classiche scene eliminate e al commento al film di D.Boyle e J.Hodge troviamo lo speciale 20 anni di incubazione: una conversazione con D.Boyle e il cast, un dialogo a 4 (non cโรจ Ewen Bremner per motivi di lavoro) molto interessante in cui analizzano tutto il fenomeno Trainspotting, partendo dal primo film per arrivare a T2.
Verdetto:
T2 รจ finalmente sul mercato home video e noi abbiamo testato questa edizione blu-ray. Si tratta di una versione standard, dal packaging minimale, al cui interno perรฒ risiede un disco che fa dellโaudio e del video i suoi punti di forza. Soprattutto il sonoro รจ lโaspetto su cui vogliamo concentrarci, dal momento che Sony ci ha fatto il grande regalo di concederci il DTS-HD MA 5.1 come per la traccia inglese. Extra un poโ deludenti, ma accettabili.