Su Topolino 3434 inizia il viaggio dei Paperi in Italia sulle tracce di Dante Alighieri con โZio Paperone e il centunesimo cantoโ
Per celebrare i 700 anni di Dante Topolino propone una nuova storia speciale dedicata al poeta fiorentino sul numero 3434. In Zio Paperone e il Centounesimo Canto, scritta da Alessandro Sisti e illustrata da Alessandro Perina, i Paperi tornano in Italia per unโavventura che li porterร in tante cittร della penisola per ripercorrere la vita e la storia del โsommoโ Dante Anatrieri, conosciuto in tutto il mondo (Paperopoli compresa) per essere il padre della lingua italiana, nonchรฉ lโautore di una monumentale opera composta da cento โcantiโ (โฆo forse piรน?). Toccherร a Zio Paperone e alla sua ciurma scoprirlo, affidandosi al professor Adalbecco Quagliaroli.

Zio Paperone e il Centounesimo Canto รจ ricca di riferimenti storici frutto degli approfondimenti curati dagli autori. Sisti afferma: โQualcosa sapevo e il resto lโho scoperto con qualche piccola ricerca, perchรฉ studiare รจ divertente e appassionante. Spero di poter restituire passione e divertimento a chi leggerร questa nuova avventuraโฆ oltre a fare viaggiare in giro per lโItalia e nella storiaโ. โNel nostro camminoโ prosegue Perina โabbiamo ripercorso le orme del sommo poeta durante il suo esilio, alla ricerca di un fantomatico โCentounesimo Cantoโ, un viaggio anche temporale che ci ha catapultati nel 1300 al fianco di Dante Anatrieri, alla ricerca delle origini della lingua italianaโ.
Non solo i paperi: in edicola torna anche lโInferno di Topolino per festeggiare i 700 anni di Dante
Oltre alla storia inedita vedremo tornare in edicola anche il piรน grande classico della parodie Disney, Lโinferno di Topolino, che Guido Martina e Angelo Bioletto realizzarono a partire dal numero 7 dello storico settimanale. La storia torna in un volume pregiato per il grande pubblico. La nuova colorazione firmata dallo straordinario Fabio Celoni con Luca Merli impreziosisce le tavole restaurate nella versione originale della celeberrima Parodia Disney nata nel 1949. Si tratta di unโedizione cartonata con copertina telata e dettagli in oro. I contenuti redazionali approfondiscono le origini della storia e la sua evoluzione โ dalla pubblicazione nel 1949 ad oggi โ con il contributo dei piรน grandi esperti Disney, in una raccolta davvero ricca e interessante per tutti i lettori.

E ancora non รจ tutto! Le celebrazioni di Dante proseguono, poi, con il Topolibro Dante Alighieri raccontato da Topolino (208 pagine, โฌ 6,90 โ disponibile in edicola, fumetteria e online). Al suo interno, quattro mitiche storie raccolte per celebrare al meglio i 700 anni dalla scomparsa del Sommo Poeta che, con la sua opera, ha affrontato tematiche altissime e โcreatoโ la lingua italiana.
Si parte da LโInferno di Topolino e LโInferno di Paperino (che rivisita in chiave โpaperescaโ lโespediente del contrappasso) e si arriva a Messer Papero e il Ghibellin fuggiasco, ispirata alle vicende politiche della Firenze medievale e al dramma dellโesilio di Dante, e Paolino Pocatesta e la bella Franceschina, omaggio allโepisodio di Paolo e Francesca, narrato nel V Canto dellโInferno. Oltre a brevi saggi introduttivi alle storie, il Topolibro รจ arricchito dalla prefazione di RobertoVecchioni, cantautore, scrittore, insegnante di letteratura e grande appassionato di fumetti, e dalla postfazione di LucaRaina, professore nella vita reale e nel programma TV Il Collegio.